PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] Theodor Mommsen (al quale Prato nel 1869 comunicò il ritrovamento della tavola clesiana), i poeti Arnaldo Fusinato e AleardoAleardi, il teologo Ignaz von Döllinger, i letterati Giovan Pietro Vieusseux e Angelo de Gubernatis, il giornalista Carlo ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] 13 marzo, inizio della rivoluzione. L'anno seguente apparve a Vienna An Hermine. Ein Lied von der Unsterblichkeit nach AleardoAleardi, un concettoso poema erotico-filosofico; tema della prima parte era la ricerca dell'amore da parte di un uomo, e ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] pubblicando, nella collana "I contemporanei italiani" dell'editore Pomba, due monografie su Ciro Menotti (Torino 1862) e AleardoAleardi (Torino 1863); ad esse seguirono il saggio su La reggenza di Maria Cristina duchessa di Savoia (Torino 1865 ...
Leggi Tutto
iterato
agg. [part. pass. di iterare]. – 1. letter. Ripetuto, rinnovato più volte: lunghe ed i. preci (Ariosto); durevoli ed i. percosse (Beccaria); dopo i. tentativi; in seguito a i. istanze; nomi i., nomi che ripetono il cognome (per es.,...
pria
avv. [lat. prīus, con terminazione raccostata a prima], ant., letter. e poet. – Prima, precedentemente: dopo ’l pasto ha più fame che pria (Dante); Non è questo ’l terren ch’i’ toccai pria? (Petrarca); in pria, dapprima, per prima cosa:...