ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] di condanna il Pompeati ("una crisalide di poeta"), il Momigliano ("nella sua poesia c'è quasi sempre l'aleardismo, quasi mai l'Aleardi") e il Vicinelli, il quale, rinnovando il ben noto parallelo, lo definisce "una attenuazione del Prati". Tutto a ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] animati da intellettuali provenienti da ogni parte del Paese: a casa di Dall’Ongaro conobbe Giovanni Prati, AleardoAleardi, Arnaldo Fusinato; Vittorio Imbriani, alcuni scienziati positivisti e l’anarchico Michail Bakunin, nei salotti della signora ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] 1894; Milano 1914).
L'esordio del F. fu poetico-letterario con un volume di Versi (Verona 1874), dedicato ad AleardoAleardi.
Aleardiana poteva sembrare la prima composizione del volumetto, Per la resa di Sedan, la quale, di fatto conforme al sentire ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] , si recò a Firenze, dove conobbe Francesco Dall’Ongaro, che lo introdusse nell’ambiente culturale frequentato da AleardoAleardi, Pietro Fanfani, Arnaldo Fusinato, Andrea Maffei e Giovanni Prati. Grazie all’influsso eterogeneo di questi letterati ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] Massarani. Del 1864 è la plaquette dei Versi, costituita da Ripassando il Reno, un omaggio alla Lorelei heiniana, e da I due tessitori, che AleardoAleardi salutò come «canto di poeta vero», tale da fargli ravvisare nell'autore il suo «erede» (A ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] fisici che lo portarono al suicidio. Il B. restò affidato al più sicuro amico del padre, che divenne suo tutore, AleardoAleardi, il quale lo iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Padova.
Nell'autunno dell'anno 1859, vista sfumare ogni ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] a Pavia, fece ritorno a Verona, dove rinsaldò l’amicizia sia con Caterina Bon Brenzoni sia con il poeta A. Aleardi. Nel 1849 ottenne dall’Università di Padova l’abilitazione all’insegnamento privato di «tutte le materie spettanti all’intero corso ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] Non risparmia giudizi taglienti con accuse di tradimento o malaffare su cortigiani molto in vista (Gidino da Sommacampagna, AleardoAleardi, Pellegrino Cavolongo, o anche Leonardo da Quinto e Giacomo dalle Eredità). Nelle pagine di M. l’ultima corte ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] citato sono testi che raramente superano le 20-30 pagine. Importanti sono alcune firme di autori come AleardoAleardi, Pietro Giordani, Ippolito Nievo, Nicolò Tommaseo, Pietro Paleocapa, Arnaldo Fusinato e Giacomo Zanella.
Il figlio di Antonio ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] secondo i modelli puristi italiani e francesi. Nel 1863, egli ritrasse dal vero Alfredo Serristori (collezione privata) e AleardoAleardi (Firenze, Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti). Spesso la figura in posa fu mediata dall’impiego della ...
Leggi Tutto
iterato
agg. [part. pass. di iterare]. – 1. letter. Ripetuto, rinnovato più volte: lunghe ed i. preci (Ariosto); durevoli ed i. percosse (Beccaria); dopo i. tentativi; in seguito a i. istanze; nomi i., nomi che ripetono il cognome (per es.,...
pria
avv. [lat. prīus, con terminazione raccostata a prima], ant., letter. e poet. – Prima, precedentemente: dopo ’l pasto ha più fame che pria (Dante); Non è questo ’l terren ch’i’ toccai pria? (Petrarca); in pria, dapprima, per prima cosa:...