• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [219]
Diritto civile [20]
Diritto [40]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Biografie [27]
Musica [17]
Cinema [16]
Storia [16]
Economia [14]
Temi generali [8]

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] sulla vita, in Nss. D.I., I, 2, Torino, 1968, 1382). Autorevole dottrina precisa che, in quest’ultimo caso, l’alea dipenderebbe dal fatto che il sopraggiungimento della morte entro il termine dedotto dal contratto è da considerarsi come un evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] Studi in onore di Cesare Grassetti, I, Milano, 1980, 421 ss.; del Prato, E., Consensualità, realità, efficacia, corrispettività, alea, in Id., Dieci lezioni sul contratto, Padova, 2011, 79 ss.; Doria, G., Doppia alienazione immobiliare e teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

APPALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] quantità di lavoro, ovvero da variazioni di tracciato e modalità costruttive da adottarsi all'atto esecutivo. Rimane solo l'alea relativa alla variazione dei prezzi di mercato, così come viene praticato nei comuni contratti di appalto, sempre che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPALTO (3)
Mostra Tutti

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] attagliarsi a quello di adeguatezza46), ma di certo il superamento del requisito della utilità in concreto elimina l’alea del riconoscimento postumo di una «sia pur contenuta realizzazione» dei crediti concorsuali; al tempo stesso, l’adozione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] alla tesi di chi sostiene che lo squilibrio debba essere corretto riconducendo il rapporto tra prestazioni nell’ambito dell’alea normale, quello stesso limite che, se non superato, non consentirebbe l’esercizio dell’azione di risoluzione ex art. 1467 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] e Parigi, frequentato, dunque, da studenti disposti a lasciarsi dietro le spalle la casa dei genitori e a correre l'alea di un soggiorno di studio in terra straniera. Il riferimento agli ultramontani, che, a differenza dei regnicoli e degli Italici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] obbligo giuridico di adempiere (dissimulando il proprio stato di insolvenza e col proposito di non adempiere) laddove l’alea volga a suo svantaggio (cfr. Mantovani, F., Diritto penale, cit., 215). Infine, l’obbligazione assunta deve essere valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

RENDITA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDITA Renzo FUBINI Giulio VENZI . L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] . 1102; è evidente che quando è, invece, costituito con atto di donazione o con testamento, non si può più parlare di alea, ma di liberalità maggiore o minore a seconda della durata della vita del beneficato. La forma dell'atto di costituzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDITA (3)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , che al rischio di trasformazione delle scadenze (raccolta di fondi a vista e collocamento a tempo) si congiunge un'alea del prezzo. I depositi moneta, se fruttiferi, hanno una remunerazione che è per definizione variabile secondo le contingenze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Asklepios ad Epidauro, opera di Timotheos (375 a. C.), così come alcuni frammenti delle sculture dei frontoni del tempio di Atena Alea a Tegea, le uniche opere originali conservateci di Skopas; le tre lastre con Apollo, Marsia e le Muse, da Mantinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
àlea
alea àlea s. f. [dal lat. alea «gioco di dadi»]. – 1. ant. Gioco d’azzardo. 2. Rischio, sorte incerta: correr l’a., affrontare il rischio, tentare la sorte. Nel linguaggio giur., a. normale del contratto, quel grado di incertezza economica...
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali