• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Diritto [40]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Biografie [27]
Musica [17]
Diritto civile [20]
Cinema [16]
Storia [16]
Economia [14]
Temi generali [8]

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di Carlo Morandi Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] nel senso di una pace vigile e armata; la Francia doveva esser pronta a carpire tutto il possibile senza correre l'alea d'un nuovo conflitto. Di qui le istruzioni che guidarono la politica delle Camere di riunione; egli stesso negoziò il trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di (1)
Mostra Tutti

BIRRI, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Birri, Fernando Daniele Dottorini Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] latino-americano, Roma 1991, pp. 40-51. P. Sendrós, Ferdinando Birri, Buenos Aires 1994. J.C. Avellar, A ponte clandestina: Birri, Glauber, Solanas, García Espanosa, Sanjinés, Alea: teorias de cinema na América Latina, São Paolo-Rio de Janeiro 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – JUAN CARLOS ONGANÍA – EDUARDO GALEANO

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] dati sia geologici sia geofisici richiesti, per assicurare un successo alla ricerca o almeno per ridurre il più possibile l'alea dei sondaggi, sempre molto costosi. Pertanto è certo che, se la geologia non può sempre bastare per una ricerca positiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

BELLEROFONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Bellerofonte, l'eroe corinzio per eccellenza, è detto figlio di Glauco e nipote di Sisifo: la madre sua porta il nome ora di Eurimeda ora di Eurinome. Altre fonti dicono che di Glauco B. era soltanto figlio [...] vita di B. è infelice: Omero dice semplicemente che, quand'egli venne in odio ai numi, si diede ad errare per la pianura Alea evitando ogni incontro umano: la leggenda posteriore invece narra ch'egli tentò di dar la scalata al cielo, ma Zeus lo fece ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO SPADA – SARPEDONTE – POSIDONIO – EURIPIDE – EURINOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEROFONTE (2)
Mostra Tutti

CRISELEFANTINA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] anche sculture tutte in avorio, ben inteso su fusti lignei; Pausania ne menziona tre: un'Afrodite in Atene (I, 43,6), l'Atena Alea di Tegea, portata a Roma da Augusto (VIII, 46,2), e un'altra ad Alalcomene in Beozia (IX, 33,4). A questa produzione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – FILIPPO II DI MACEDONIA – BIBLIOTECA VATICANA – PERIODO TOLEMAICO – IMPIALLACCIATURA

Impresa di assicurazione

Diritto on line (2012)

Giovanna Volpe Putzolu Abstract Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] per garantire la solvibilità dell’impresa è il rispetto di appropriate tecniche assicurative, che consentano di trasformare l’alea relativa al rischio assunto con ciascuno dei contratti di assicurazione in esercizio di attività non aleatoria. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

FACIBENI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIBENI, Giulio Donatella Gironi Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] nella provvidenza, il F. non ritenne mai di dover costruire delle salde basi economiche per la sua Opera, affidandosi all'alea dei lasciti e delle offerte. Si preoccupò invece varie volte di cercare di darle una veste giuridica, per ovviare all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DI ASIAGO – DIOCESI DI FIRENZE – CIVILTÀ CATTOLICA – ELIA DALLA COSTA – CATTOLICESIMO

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] se sia da indentificare con il dipinto di Parrasio. Ugualmente T. doveva dominare uno dei frontoni del tempio di Atena Alea di Tegea dedicato alla battaglia tra gli eroi Achei e i Misî: ma di queste insigni sculture di Skopas non sopravvivono ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giorgio Gino Benzoni Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] un alterco - ecco il tratto della collera e della litigiosità - da Giovanni Ausperger "capitano de Lubiana". E, sempre coll'alea del rischio, si può supporre sia ancora questo Giorgio Della Torre a distinguersi, nel 1515, nella repressione di tumulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATROCLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle) L. Guerrini Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον. Originario [...] precedente alla guerra iliaca: il ferimento di P. alla battaglia del Caicus (rappresentata in uno dei frontoni del tempio di Atena Alèa a Tegea: Paus., viii, 45, 3) e le cure portegli dall'amico Achille. Frequente è la presenza di P. (pitture ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
àlea
alea àlea s. f. [dal lat. alea «gioco di dadi»]. – 1. ant. Gioco d’azzardo. 2. Rischio, sorte incerta: correr l’a., affrontare il rischio, tentare la sorte. Nel linguaggio giur., a. normale del contratto, quel grado di incertezza economica...
alea iacta est
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali