ALDOBRANDINOdaSiena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "daSiena", se, come tutto lascia supporre, [...] A. si trova anche assegnato un De practica oculorum.
Adolfo Bartoli ha avanzato l'ipotesi che l'AldobrandinodaSiena fisico e l'Aldobrando daSiena poeta, del quale ci son pervenuti pochi componimenti, siano la stessa persona. Ma quest'ipotesi non ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] ipotesi non riesce neppure adesso del tutto peregrina se si pensa non solo alle vicende dei conterranei Brunetto Latini o AldobrandinodaSiena, ma anche al fatto che i Fiorentini godevano in Francia di particolari privilegi concessi loro per decreto ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] ci danno notizia della sua presenza ad Avignone nel 1310, quando egli tradusse Le régime du corps di AldobrandinodaSiena.
Tra i contemporanei traduttori e volgarízzatori, il B. mostra particolare propensione per i testi scientifici, dalla medicina ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] resti dell’antica.
Se l’incarico del palazzo per Aldobrandino e Arrigo Orsini in Roma non fu eseguito, quello Il 29 luglio 1529, tramite Pietro d’Andrea daSiena, suo procuratore di stanza a Roma, da non confondere con l’omonimo artista volterrano già ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] condotta con il Comune di Siena (17 ott. 1454), minacciato da un signorotto ribelle, Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano, fu un fallimento: si trattò di una campagna breve e sfortunata, tanto che il M., sospettato daSiena - sembra a torto - di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] prima del luglio del 1254. Non giunse dunque a vedere, a quanto pare, il fallimento della politica ghibellina promossa daSiena negli anni 1253-1254.
Poiché il C. si schierò sempre, con estrema coerenza, a sostegno della politica imperiale di ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] 50-52v e Vat. lat. 4464, cc. 74-82) di cui un saggio è pubblicato da Puccinotti (II, pp. 89-106); una quaestio sulla flebotomia secondo Ugo daSiena (Bergamo, Biblioteca civica, ms. Lambda I, 17); Recolectiones super cirurgia Avicennae (Modena, Bibl ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] il 1840 firmò tre dei nove ritratti della casata: quelli di Aldobrandino II, Nicolò I e di Nicolò II (Modena, palazzo (per la stessa chiesa nel 1839 aveva dipinto S. Caterina daSiena e s. Rosa da Lima; e nel convento si conserva una sua Madonna del ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] 1281 penetrò in Siena, alla testa di un centinaio di cavalieri, fra i quali erano il conte Aldobrandino degli Aldobrandeschi di terre di Monteverdi al governo senese.
Bandito nuovamente daSiena, probabilmente in seguito alla grave crisi che aveva ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] in via di Città, di fronte al vicolo di Aldobrandino (poi detto del Castoro), ebbe altare e sepoltura nella scomparso.
Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini daSiena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni ...
Leggi Tutto