ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] accettò, nel giugno, una somma di denaro daSiena, contro probabili minacce da parte dei suoi parenti.
Forse (giugno come il "capitano conte Aldobrandino", nonché espressamente come "capitano generale del Comune di Siena"; come capitano è indicato ...
Leggi Tutto
BERNARDO daSiena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] si sposò in Siena con Marianna di Aldobrandino Nini, dalla quale doveva avere poi due figli, Pietro e Aldobrandino, e due Montanini, a Lucca nel 1870. Piùrecentemente è stata ripubbl. da E. Fatini nelle Novelle del Quattrocento, Torino 1929 e 1944 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] sorella Verde con Niccolò (II) d'Este, da poco succeduto ad Aldobrandino. Con questo atto il D. si collegava apertamente Venezia 1903, pp. 159, 241; Id., La storia scaligera negli archivi di Siena, in Arch. stor. ital.,LXV (1905), pp. 4 s., 8; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] di risposta a Filippo Lapaccini, Per sodisfare a tanto intellettivo (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., H.XI.54, p. Firenze) e della Sanità del corpo di maestro Aldobrandino ancora tradotto da Bencivenni (Conv. soppr., C.I.1259 della ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] solo è un'ulteriore conferma dell'opera di riconciliazione compiuta daAldobrandino (II), ma testimonia altresì l'unità di intenti e re di Napoli Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di Siena, di Perugia, Taddeo Pepoli con Bologna. Anche se i loro ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] condivise per quasi un mese le vicende del padre.
Aldobrandino era stato bandito da Ferrara perché si era sollevato contro la presa di potere Napoli Roberto d'Angiò ed ai Comuni di Perugia, di Siena e di Viterbo il diritto di accedere alla lega. La ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] 1614 al 1622 seguì il padre a Siena, dove questi era stato nominato governatore dal alla volta di Madrid, imbarcandosi da Genova, ove godeva di amicizie e Lettere a V. M., bb. 368-373; Aldobrandino Malvezzi, Lascito testamentario, b. 6 (lettere); ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] professori Carlo Anti e Aldobrandino Mochi, con il dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana (a partire da due articoli di V. P.), in Emporium: parole e figure ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] due fratelli si opposero validamente ad Aldobrandino d'Este investito della Marca da papa Innocenzo III, il quale ., Reg. Vat. 21, f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria della Scala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Carlo fino a Siena tentando di convincerlo 1356 i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este e Giovanni Paleologo si p. 217; Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e paesi (28 nov. 1340 - 24 dic. 1401), Roma ...
Leggi Tutto