NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni
Vieri Mazzoni
NOFRI di ser Pierodelle Riformagioni. – Nacque, in luogo incerto, presumibilmente tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del XIV secolo, poiché è [...] basate sulle accuse di ghibellinismo da essa attuate per un trentennio, di notaio delle Riformagioni, costringendolo a rifugiarsi a Siena (I Ciompi..., 1888, p. 9; Il Orsini – in particolare con Guido di Aldobrandino e Bertoldo di Niccolò conti di ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Mario Marrocchi
– Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230.
Se il M. è senz’altro [...] promessa del conte Aldobrandino di aumento del Orvieto, tra cui il figlio e Rimbotto da Sarteano. E proprio al castello di Sarteano . 30, 65, 69, 74, 127-129; Il Caleffo vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini et al., I, Firenze 1931, pp. 73 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] documento che permetteva a Siena di stipulare un accordo di amicizia con il conte Aldobrandino: patto di amicizia nel 1222, infine, fu presente al rinnovo dell'atto di sottomissione da parte dei fratelli Aldobrandeschi.
Dopo questa data non si hanno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Marco Paperini
ORSINI, Aldobrandino. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, conte di Pitigliano, figlio di Niccolò II e di Luigia Orsini.
Sposò [...] maggio 1455 Lodovico Orsini si recò a Siena per giurare le condizioni di resa alle quali il conte aderì, riservandosi di mantenere però la protezione anche da parte del re di Napoli.
Nel 1465 Aldobrandino fu accusato di aver avvelenato Lodovico per ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Aldobrandino
**
Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini.
Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] dopo aver portato alla vittoria il corpo di truppe affidatogli, morì sul campo.
Bibl.: P Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini,tav. III; B. Del Pozzo, Historia della sacra religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta,I, Verona 1703 ...
Leggi Tutto