NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...]
Dopo il matrimonio andò ad abitare nella Compagnia di Aldobrandino del Mancino, dove risiedeva il suocero. Medico e signore di Piombino, incarico che lo spinse a continue assenze daSiena e lo indusse a richiamare dal Nord Italia suo figlio ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] 1281 penetrò in Siena, alla testa di un centinaio di cavalieri, fra i quali erano il conte Aldobrandino degli Aldobrandeschi di terre di Monteverdi al governo senese.
Bandito nuovamente daSiena, probabilmente in seguito alla grave crisi che aveva ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] in via di Città, di fronte al vicolo di Aldobrandino (poi detto del Castoro), ebbe altare e sepoltura nella scomparso.
Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini daSiena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] accettò, nel giugno, una somma di denaro daSiena, contro probabili minacce da parte dei suoi parenti.
Forse (giugno come il "capitano conte Aldobrandino", nonché espressamente come "capitano generale del Comune di Siena"; come capitano è indicato ...
Leggi Tutto
BERNARDO daSiena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] si sposò in Siena con Marianna di Aldobrandino Nini, dalla quale doveva avere poi due figli, Pietro e Aldobrandino, e due Montanini, a Lucca nel 1870. Piùrecentemente è stata ripubbl. da E. Fatini nelle Novelle del Quattrocento, Torino 1929 e 1944 ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] 1221 o al 1223 risaliva la morte del cardinale Aldobrandino, fratello di Matteo Rosso (Thumser, 1990-91, per sollecitare una tregua tra Siena e Firenze.
I suoi giugno 1265 la promessa del Regno di Sicilia da Clemente IV e fu incoronato a S. Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] sorella Verde con Niccolò (II) d'Este, da poco succeduto ad Aldobrandino. Con questo atto il D. si collegava apertamente Venezia 1903, pp. 159, 241; Id., La storia scaligera negli archivi di Siena, in Arch. stor. ital.,LXV (1905), pp. 4 s., 8; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] di risposta a Filippo Lapaccini, Per sodisfare a tanto intellettivo (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., H.XI.54, p. Firenze) e della Sanità del corpo di maestro Aldobrandino ancora tradotto da Bencivenni (Conv. soppr., C.I.1259 della ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] non prima del 1250. Soltanto in un documento di quell’anno, il C. è attestato da un documento datato (Fineschi, I, p. 145 n. 3).
Il 21 febbr. 1251 ai capitoli provinciali di Perugia nel 1249, e di Siena nel 1251, pretesa dal Fineschi (I, p. 124 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] solo è un'ulteriore conferma dell'opera di riconciliazione compiuta daAldobrandino (II), ma testimonia altresì l'unità di intenti e re di Napoli Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di Siena, di Perugia, Taddeo Pepoli con Bologna. Anche se i loro ...
Leggi Tutto