• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [56]
Storia [56]
Italia [9]
Religioni [8]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Europa [7]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [4]

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] i quali quest'ultimo avrebbe avuto il sostegno di Orvieto contro il Montfort, in cambio di diritti per il Comune nel contado aldobrandesco. I dissidi e le contese fra i guelfi ed i diversi gruppi interni ed esterni di opposizione impedirono al D. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] papa Niccolò IV risulta che nell’estate del 1290 Nello, nella sua opera di difesa e rafforzamento della contea aldobrandesca, si era impadronito del castello di Pereta nella valle dell’Albegna, dal pontefice ritenuto spettante alla Chiesa romana, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monaldi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monaldi Renato Piattoli Famiglia di Orvieto, di origine popolare, che assurse a grande potenza e ricchezza in seguito alle lotte di parte nella città nella seconda metà del sec. XII. D. ricorda questa [...] per i guelfi i Monaldeschi, per i ghibellini i Filippeschi. Con i M. stettero le casate magnatizie dei conti Aldobrandeschi, i Montemarte, i Farnese, i Rocchigiani e i Prefetti di Vico. La maggior parte degli antichi commentatori vorrebbero i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaldi (2)
Mostra Tutti

MONALDESCHI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Monaldo Julien Théry – Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune. Alla fine del mese [...] Sovana, che era feudo della Sede apostolica, e aveva cumulato questa carica con quella di tutore di Margherita Aldobrandeschi, ereditiera del contado, Benedetto Caetani aveva concluso un patto con Orvieto: il Comune avrebbe appoggiato il progetto di ... Leggi Tutto

tosco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosco (agg.) Marisa Cimino Presente sempre questa forma, in D., per " abitante della Toscana " o più genericamente, come aggettivo, " di Toscana ". Unica eccezione il toponimo ‛ Toscano ' (v.) di Pd [...] in If XXXII 66 Camicione de' Pazzi rivolgendosi a D. dice: se tosco se'. In Pg XI 58 il gran Tosco è Guglielmo Aldobrandeschi (cfr. il gran Lombardo di Pd XVII 71). In If XXII 99 Ciampolo, avendo individuato dalla pronuncia le regioni di origine dei ... Leggi Tutto

SFORZA, Bosio II

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Bosio Giampiero Brunelli II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] e passato agli Sforza in virtù del matrimonio del 1439 tra Bosio I Sforza, bisnonno di Bosio II, e Cecilia Aldobrandeschi. Infatti, il primo evento che vide protagonista Bosio II fu, nel 1517, la cessione a suo vantaggio – tramite donazione – dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO FERRATINI – FRANCESCO II SFORZA – ALESSANDRO FARNESE

DELLA GRECA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ugolino Michele Franceschini Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] dominio orvietano: nel 1224 le sue milizie, durante la campagna per la conquista di Grosseto, catturarono il conte Guglielmo Aldobrandeschi, il quale insieme con i suoi fratelli aveva rinnovato la sua sottomissione ad Orvieto nel marzo del 1223 (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] e statuti di Roma nel Medioevo. I senatori. Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, p. 83; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella "Divina Commedia", I, Roma 1935, pp. 108, 111; II, ibid. 1935, pp. 146 s. nn. 387, 390-393 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

omicida

Enciclopedia Dantesca (1970)

omicida [plur. omicide] Giorgio Varanini Si registra, nel senso proprio di " uccisore del proprio simile ", in If XI 37 omicide, che qui, come pirate di XXVIII 84, compare fuori di rima, mentre eresiarche [...] contessa di Sovana e padrone, dopo la morte di Ildebrandino il Rosso, del glorioso comitato (v. ALDOBRANDESCHI); strumento quindi della politica antimperiale, della pressura cui erano assoggettati i gentili dell'imperatore, responsabile anch'egli ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] conquista della Maremma; nel 1221 si rinnovarono le vecchie alleanze con Orvieto e Poggibonsi, e si sottomisero i conti Aldobrandeschi, Pannocchieschi e Ardengheschi; nel 1224 fu conquistata Grosseto; nel 1228 si contrasse lega con Pisa e Pistoia e ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
soffocare
soffocare (ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare la morte: i sicarî del Comune di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali