• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [56]
Storia [56]
Italia [9]
Religioni [8]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Europa [7]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [4]

CACCIACONTI, Ildibrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti) Norbert Kamp Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] ibid. 1934, pp. 484-86 n. 322, 527-28 n. 351; III, ibid. 1940, pp. 1017-18 n. 848, 1103-07 nn. 897-98; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi e la Divina Commedia, Roma 1935, II, pp. 191 n. 476, 183-184 n. 479, 204 nn. 503-04, 221 n. 538, 261-66 n. 607, 280 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTEL DEL PIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

PIANO Paese della Toscana meridionale, nella provincia di Grosseto, posto alle falde occidentali del M. Amiata, a 632 m.s.m., con 3262 ab. Il suo comune (kmq. 25,36) ne conta 4966. Già dominio degli Aldobrandeschi [...] e dei conti di Santa Fiora, passò poi alla Repubblica di Siena nel sec. XIV. Celebrato sino da antico tempo per l'amenità del luogo, circondato da vigne e da castagneti, ricco d'acque, adorno di alcune ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDESCHI – CASTAGNETI – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL PIANO (1)
Mostra Tutti

TOSCANA

Federiciana (2005)

TOSCANA PPaolo Cammarosano All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] , e anche all'interno di un castello imperiale come era Pontremoli e di compagini nobiliari come quella dei conti Aldobrandeschi ‒ un cui esponente, Guglielmo, passò decisamente allo schieramento antisvevo tra il 1239 e il 1240 ‒ e quella dei conti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – PIER DELLA VIGNA – CITTÀ, CASTELLO – ALDOBRANDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

malanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

malanno Una sola volta e in rima, nel senso di " rovina ": Pg XI 69 Io sono Omberto; e non pur a me danno / superbia fa, ché tutti miei consorti / ha ella tratti seco nel malanno, alludendo alle disavventure [...] che colpirono, nella seconda metà del Duecento, la famiglia degli Aldobrandeschi (cfr. VI 111). ... Leggi Tutto

MAGLIANO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIANO in Toscana (A. T., 24-25-26) Lilia Mani Martini Paese della provincia di Grosseto, a 130 m. s. m. Il comune (251,61 kmq.) contava, nel 1931, 4239 abitanti. Il piccolo paese unisce fra le sue [...] mura, solo in piccola parte dirute, i ricordi degli Aldobrandeschi e le vestigia più pure del '400. La cinta, coronata di archi con il ballatoio di ronda, appartiene al Rinascimento e solo in un punto è medievale. Il periodo di transizione e l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANO in Toscana (1)
Mostra Tutti

Pitigliano

Enciclopedia on line

Pitigliano Comune della prov. di Grosseto (102,9 km2 con 4008 ab. nel 2008). È situato a 313 m s.l.m. su un rilievo tufaceo dalle ripide pareti, nel bacino del fiume Fiora. Viticoltura e produzione vinicola. Fu centro [...] etrusco (forse Catetra) e poi romano. Nell’11° sec. apparteneva al feudo maremmano degli Aldobrandeschi; nel 1293 passò a far parte dei domini degli Orsini e, favorita dall’importanza strategica della sua posizione naturale, ne divenne il caposaldo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – ALDOBRANDESCHI – PIERO STROZZI – MAREMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitigliano (1)
Mostra Tutti

Colle di Val d’Elsa

Enciclopedia on line

Colle di Val d’Elsa Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, [...] dei mobili, della carta e dei materiali da costruzione. Già feudo dei vescovi di Volterra, fu poi degli Aldobrandeschi, infine, dal 14° sec., della Repubblica di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – ALDOBRANDESCHI – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colle di Val d’Elsa (1)
Mostra Tutti

Alberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti Renato Piattoli Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] della famiglia, già estesa, forse per mezzo di qualche matrimonio con stirpi feudali della zona, come gli Aldobrandeschi, nella parte della Maremma ricca di metalli, si avvantaggiò vieppiù dall'esaurimento della casa marchionale di Tuscia con ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MATILDE DI CANOSSA – CASTELFIORENTINO – MASSA MARITTIMA – ALDOBRANDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti (11)
Mostra Tutti

ROCCASTRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCASTRADA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Maremma toscana nella provincia di Grosseto da cui dista 28 km. verso nord. Il paese giace in aperta e bella posizione su un rialto [...] trachitico a 477 m. s. m., lungo la rotabile che congiunge Grosseto a Siena. Fu già castello degli Aldobrandeschi cui appartenne sino al 1316, nel quale anno passò sotto il dominio di Siena che ne fece abbattere la cinta murata, risparmiando solo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCASTRADA (1)
Mostra Tutti

SORANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (A. T., 242-5-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 50 km. verso sud-est. Il paese sorge su di una rupe tufacea sovrastante la profonda valle [...] dell'Ente, affluente del Fiora, a 374 m. s. m. Di origine etrusca, fu già possesso degli Aldobrandeschi e quindi degli Orsini, subendo le stesse vicende di Pitigliano (v.), onde nel 1608 passò a far parte del granducato di Toscana. Il paese, recinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
soffocare
soffocare (ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare la morte: i sicarî del Comune di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali