• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [56]
Storia [56]
Italia [9]
Religioni [8]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Europa [7]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [4]

CAMPAGNATICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Maremma toscana (provincia di Grosseto); il paese è posto su un'altura presso la riva destra dell'Ombrone, a 25 km. da Grosseto, a 275 m. sul mare. Antico castello degli Aldobrandeschi [...] di Soana (Dante, Purg., XI, 66) e poi dei Tolomei, dopo aver molto sofferto per guerre e devastazioni, si riebbe per il miglioramento promossovi dal granduca Pietro Leopoldo. Il centro contava solo 288 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – ALDOBRANDESCHI – OMBRONE – TOSCANA – MAREMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNATICO (2)
Mostra Tutti

Sfòrza, Guido

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1445 - m. 1508 circa) di Bosio e di Cecilia Aldobrandeschi. Completò il possesso paterno dell'intera contea di Santa Fiora, sotto l'alto dominio della repubblica di Siena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manciano

Enciclopedia on line

Manciano Comune della prov. di Grosseto (372 km2 con 7490 ab. nel 2008). Di probabile origine etrusca, nel Medioevo appartenne agli Aldobrandeschi (dal 1274 al ramo di Sovana), che vi eressero il castello; passò [...] poi agli Orsini; verso il 1416 entrò a far parte dei domini di Siena, di cui seguì le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALDOBRANDESCHI – MEDIOEVO – ETRUSCA – ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciano (1)
Mostra Tutti

Santafiora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Santafiora Località in provincia di Grosseto, nell'alta valle della Fiora, all'estremità meridionale del monte Amiata. Era possesso della potente famiglia degli Aldobrandeschi; nel 1216, con la suddivisione [...] delle terre di questa casata in quattro comitati, S. divenne sede di un ramo degli Aldobrandeschi; Bonifazio fu il primo conte di S. (v. ALDOBRANDESCHI [famiglia], anche per le successive vicende del comitato e della casata, sempre più nell'orbita ... Leggi Tutto

Roccalbegna

Enciclopedia on line

Roccalbegna Comune della prov. di Grosseto (125 km2 con 1183 ab. nel 2008). Il centro è posto a 522 m s.l.m., alla testata della valle dell’Albegna, alle falde del Monte Labbro. Già castello degli Aldobrandeschi, [...] passò poi in dominio della Repubblica di Siena e fu quindi feudo mediceo. Caratteristiche le strette vie con le case puntellate da archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ALDOBRANDESCHI – MONTE LABBRO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roccalbegna (1)
Mostra Tutti

Pannocchiéschi della Pietra, Nello

Enciclopedia on line

Signore (m. dopo il 1322) del castello della Pietra in Maremma, podestà di Volterra (1277) e di Lucca (1313), capitano dei Senesi e della lega guelfa di Toscana (1284) e del popolo in Modena (1310). Antichi [...] uccisa (1297 circa) o per reale infedeltà di lei o per infondata gelosia, o anche per poter sposare la contessa Margherita degli Aldobrandeschi, che effettivamente sposò; ma il matrimonio durò ben poco, perché i due si separarono dopo il 1303. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDESCHI – PURGATORIO – VOLTERRA – PODESTÀ – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannocchiéschi della Pietra, Nello (1)
Mostra Tutti

Orsini, Romano, conte di Nola

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 13º-14º) di Gentile, fu creato conte di Nola da Carlo II d'Angiò (1293), per aver sposato Anastasia, figlia di Guido di Monfort, conte di Nola. Sempre da Anastasia, ma per parte di sua madre [...] Margherita Aldobrandeschi, ebbe poi Pitigliano e Soana. Combatté nel 1297 per ordine di Bonifacio VIII contro i Colonnesi a Palestrina e, fautore accanito degli Angioini, contro gli Aragonesi di Sicilia (1325). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – CARLO II D'ANGIÒ – BONIFACIO VIII – PITIGLIANO – PALESTRINA

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Angela Lanconelli Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] ad ovest del lago di Bolsena. Nel trattato di alleanza stipulato nel 1203 fra il Comune di Orvieto e il conte Ildebrandino Aldobrandeschi, signore di un vasto territorio compreso fra il monte Amiata, la costa tirrenica e il lago di Bolsena, i Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTE da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTE da Colle Paolo Nardi Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] tra i rappresentanti dell'imperatore ed il Comune di San Gimignano durante la crisi del 1240. La tendenza degli Aldobrandeschi ad appoggiarsi sempre di più a Orvieto, e a combattere Siena, delineatasi già sotto il governo di Ildebrandino Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santa Fiora

Enciclopedia on line

Santa Fiora Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, [...] da allora sempre più in soggezione di Siena. In seguito al matrimonio di Cecilia, figlia del conte Guido ultimo degli Aldobrandeschi, con Bosio, figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, e alla rinuncia in favore di Cecilia da parte delle sorelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ALDOBRANDESCHI – FERDINANDO II – MONTE AMIATA – ROBBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Fiora (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
soffocare
soffocare (ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare la morte: i sicarî del Comune di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali