• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [27]
Letteratura [13]
Cinema [8]
Religioni [8]
Sport [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [4]
Storia [3]

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Egisto Macchi e il conterraneo Aldo Clementi. Con costoro, nel 1961, fu tra i fondatori si ebbe con La lune offensée per orchestra (1970-71) e Serena: due canzoni su testi francesi di Nemi D’Agostino, per soprano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASARIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARIO, Antonio Giancarlo Schizzerotto Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] 210). Paolo, tra l'altro, gli consegnava un'Orthographia di Aldo, e confessava la difficoltà di vendere le edizioni manuziane, riferiva e misto di citazioni latine, ma pur vivo nella serena espressione di stima e di amicizia per il corrispondente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RAVANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVANI, Pietro Luca Rivali RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori. Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] ’ultimo periodo sono note soltanto un’edizione della grammatica di Aldo Manuzio, uscita il 10 novembre 1526 (Edit 16, CNCE relitta del quondam ser Piero Ravani librer che tien per insegna la Serena», pagava un affitto di 27 ducati l’anno per una casa ... Leggi Tutto
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – CRISTOFORO LANDINO – MANUELE CRISOLORA – BARTOLOMEO ZANI – NICCOLÒ PEROTTI

FIAMMA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA, Gabriele Gino Pistilli Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana. Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] pastoris munere, stampata lo stesso anno dai figli di Aldo. Nel 1580 le sue Rime furono messe all'Indice Concilio tridentino..., I, Milano-Palermo-Napoli 1923, pp. 41 s.; A. Serena, Il canzoniere di un oratore sacro..., in Atti dell'Ist. ven. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – VINCENZO GONZAGA – PAOLO MANUZIO – INQUISIZIONE – GIUSTINIANO

FERRETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTO Giuseppe Cannilla Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] e G. G. Felissent, il vescovo A. Apollonio, il pittore L. Serena, il giovane G. Comisso, cui si aggiunsero numerosi ed anonimi "tipi" a Buenos Aires, dove i suoi figli Adelchito e Aldo vivevano ancora prima della seconda guerra mondiale. Gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le parole dell'anno

Il Libro dell'Anno 2011

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Le parole dell’anno Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] su «produzione e condivisione di creazioni digitali» […] (Serena Danna, Sole24ore.com, 2 gennaio 2011). Dall’ingl. e il contraddittorio ma per un’indipendenza strutturale della RAI (Aldo Grasso, Corriere.it, 11 febbraio 2011). Dall’espressione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avanti!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Avanti! Franco La Polla (USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] si scontrano: Wendell è impaziente, sbrigativo, Pamela, serena, affabile. Lui sospetta addirittura che la ragazza abbia Yanti Sommer (infermiere), Antonio Faà Di Bruno (portiere), Aldo Rendine (Rossi), Maria Rosa Sclauzero, Melù Valente (hostess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CARLO RUSTICHELLI – SUNSET BOULEVARD – BILLY WILDER – JACK LEMMON – STATI UNITI

HOLLIDAY, Judy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Holliday, Judy Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve [...] con il coniuge frustrato e capriccioso (interpretato da Aldo Ray) riesce a far emergere con sensibilità la consapevolezza quella rassegnazione necessaria per trascorrere un'esistenza sana e serena nella pur ingiusta e spietata società dei consumi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – SPENCER TRACY – ORSON WELLES – GEORGE CUKOR – GARSON KANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLIDAY, Judy (1)
Mostra Tutti

ludiforme

NEOLOGISMI (2018)

ludiforme agg. In forma di gioco, che ha l’aspetto di un gioco. • Al Nuovo Meyer di Firenze, un anno di vita, si sperimenta un modo alternativo di concepire un nosocomio, ripensato (e ridisegnato) per [...] Un obiettivo che, secondo sociologi e psicologi del lavoro, è la chiave di volta per una vita serena, felice e pure proficua. Il pedagogista Aldo Visalberghi ha persino coniato un neologismo «ludiforme», che indica appunto il gioco che si fa lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALDO VISALBERGHI – PEDAGOGISTI – NEOLOGISMO – SOCIOLOGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
biscardismo
biscardismo s. m. (iron.) Modo di impostare e condurre un programma televisivo proprio di Aldo Biscardi, o che a lui si richiama. ◆ Il trionfante biscardismo (ma gli imitatori son peggio) ha inquinato l’ambiente: troppi processi, troppi capri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali