DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] volta, da Venezia, gli mandò il De Aetna appena stampato da Aldo. Il 1° marzo, sempre presso il Misinta, a Brescia, . biogr. degli Ital., XIV, Roma 1972, pp. 327-332; G. Rossi (Rubeus), Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. 16, 111; G ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] delle casse di risparmio postali (1875), mentre, in polemica con A. Rossi e, più tardi, d'intesa con B. Cairoli, promosse una in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari, Treviso 2003, pp. 391 ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] senso conforme C. giust. CE, 23.2.1995, Aldo Bordessa e altri, relativa alla corrispondente deroga prevista nell con il buon funzionamento del mercato comune v. per tutti Rossi, L.S., Il buon funzionamento del Mercato comune: delimitazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] ebbe poi la possibilità di svolgere un ruolo di particolare rilievo; ad Aldo Moro che, in ragione della sua età, fu uno dei più giuristi quali Moro, Bozzi, Tosato, Calamandrei, Leone, Rossi, ciascuno dei quali disponeva di una conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] attenzione nel progredire dei suoi studi da Carmignani (Nicolini, pp. 427, 431; Heidelb. Hs. 3468; Aut. Porri 137-3), Del Rosso (ibid., 42.23) e Capei (ibid., 92.14), vi rimase fino al 1839, visitando le principali università tedesche e olandesi ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...