Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] vita (1954) di Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi, con quattro racconti di L. Pirandello tra i quali La cinque gruppi; I complessi, 1965, di D. Risi, Rossi e Luigi Filippo d'Amico, regista quest'ultimo dello splendido ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] i disagi del dopoguerra, e Vivere in pace (1947), con Aldo Fabrizi, ancora di Zampa, racconta la storia di contadini che Lollobrigida, Monica Vitti, Virna Lisi); I complessi (1965) di Rossi, Risi e Luigi Filippo d'Amico è ricordato per lo sketch ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] italiane di distribuzione, la torinese Film Italiana di C. Frascari, la quale aveva l'esclusiva dei film prodotti dalla neonata Carlo Rossi e C. di Torino e dalla Lux di Parigi. All'inizio del 1908, dissapori intercorsi tra i dirigenti rallentarono l ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] al marciapiede da una vita misera in Una di quelle di Aldo Fabrizi e quella leggermente più solare, ma sempre problematica, in in commedie leggere, tra cui Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dove interpretò il ruolo di moglie di un Alberto Sordi ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] (maître d'hôtel), Giacomo Rizzo (barman), Janet Agren, Yanti Sommer (infermiere), Antonio Faà Di Bruno (portiere), Aldo Rendine (Rossi), Maria Rosa Sclauzero, Melù Valente (hostess).
Bibliografia
F. La Polla, La maschera come opposizione e come ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] delle origini. "Grazie a uno stile molto preciso ‒ scrive Aldo Bernardini ‒ tutti gli ingredienti e i luoghi comuni del genere Massimiliano), Gian Paolo Rosmino (Moise Stahr), Vittorio Rossi Pianelli (colonnello Julius Holbein), Dante Cappelli ( ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] concorso dove si piazzarono Gianna Maria Canale, Gina Lollobrigida, Eleonora Rossi Drago. Esordì come protagonista, in una parte rifiutata da stretta nel pirandelliano Questa è la vita (1954) di Aldo Fabrizi; Muerte de un ciclista (1954; Gli egoisti ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] Fiorini. Nello stesso periodo fu aiuto scenografo di Aldo Tomassini Barbarossa, Franco Lolli, Veniero Colasanti, Piero di collaborare da ricordare Luciano Emmer, Luigi Zampa, Franco Rossi, Christian-Jaque, Dino Risi, Terence Young, Franco Giraldi, ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...