Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] funebre di Paolo VI nel funerale senza salma di Aldo Moro furono anche le ultime immagini dello stesso pontefice, a cura di G. Mazza, cit., p. 83.
49 Cfr. l’intervento di E. Rossi in ibidem, p. 29.
50 Cfr. D.E. Viganò, La Chiesa nel tempo dei media ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dell’accordo già stipulato59. Il giurista valdese Aldo Ribet ha ricordato in proposito che:
«lo delusione dei cattolici, ibidem, 1, 1922, 43.
35 Cfr. per esempio M. Rossi, La religione nel programma Gentile per le scuole medie, «Bylichnis», 18, 1924, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] del papa del 22 aprile 1978 in cui egli si rivolgeva agli «uomini delle Brigate Rosse» per dire: «vi prego in ginocchio liberate l’on. Aldo Moro, semplicemente, senza condizioni» assume un diverso e più pregnante significato da quello comunemente ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] volta di Metz e di Jurgen Moltmann, l’autore di cui Aldo Moro leggerà le pagine la notte prima d’esser rapito proprio Wiechert.
55 Per gli effetti su Ave della crisi del 1953 cfr. R. Rossi, Studium e Ave, cit.
56 Lettera di Colla a Kathy Canevaro, 31 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Nel maggio del 1939 fu eletto presidente il barese Aldo Moro, che si trovò pertanto a guidare l’ cammino di un ‘innamorato di Dio’, Roma 2010.
69 Cfr. M.V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. Memoria di una esperienza cattolica, Roma 20002.
70 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] del terrorismo rosso, aveva bisogno di una risposta. Con strade diverse, ma passibili di un incontro, Aldo Moro, con alla morte di Moro, ucciso nel maggio 1978 dalle Brigate rosse, dopo cinquantacinque giorni di reclusione in una prigione di un ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] esperimento del centro-sinistra nella versione auspicata da Aldo Moro, che proprio a Milano conosce la sua Domani d’Italia» e altri scritti del primo dopoguerra, a cura di M.G. Rossi, Roma 1983; G. Vecchio, Politica e democrazia, cit., pp. 63-68.
42 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] scritto proprio nei tragici momenti del sequestro di Aldo Moro e fu poi pubblicato due settimane dopo P. Scoppola, Dalla «terza fase» di Moro al governo dell’Ulivo, «Il bianco e il rosso», 1, 1998, 1, nuova serie, pp. 66-69.
90 F. Adornato, E. Galli ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Carlo Jemolo, Franco Valsecchi, Roberto Ago, Pio Fedele e Paolo Rossi, che nel giro di appena cinque mesi terminò il proprio lavoro, .
Il 1978 fu un anno di svolte, con l’assassinio di Aldo Moro e la morte di Paolo VI, da sempre punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] secondo dopoguerra. Fra tutti basti ricordare i nomi di Aldo Moro e di Giulio Andreotti. Lo stesso si può dire , G. Turi, Bologna 1993, pp. 429-458.
14 G. Rossi, L’istruzione professionale in Roma capitale. Le scuole professionali dei Salesiani al ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...