A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] , zoologia nei cognomi degli esposti7 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76 La disponibilità del nome per gli ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] , zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76 La disponibilità del nome per gli ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] , zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74. Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75. L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76. La disponibilità del nome per gli ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] , zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76 La disponibilità del nome per gli ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] , zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76 La disponibilità del nome per gli ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] , zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74. Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75. L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76. La disponibilità del nome per gli ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] , zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76 La disponibilità del nome per gli ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] , zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74. Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75. L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura76. La disponibilità del nome per gli ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] ) e Fittipaldi; in Sicilia Anzaldi/Anzaldo, genericamente nel Sud Cataldo e Di Cataldo, Castaldi e Ranaldo.In Piemonte e in Sicilia -aldo si trasforma in -audo; i casi più frequenti si trovano in Piemonte (specie nelle province di Cuneo e di Torino ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] dei critici proprio individuandone le metafore ossessive (lo fece Baldacci per entrare nel metodo di Luigi Russo, lo fece AldoRossi per un buon manipolo di critici novecenteschi e – a me sembra – lo ha fatto implicitamente Berardinelli nell’ampia ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla pittura metafisica o alla tradizione del...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà del Novecento. L’importanza del suo...