ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] animali che, insieme alla scrittura, le assicurava la sussistenza; l’attesa della resurrezione prefigurata dai «fiori turchini e rossi», dalle «ali di uccelli», dalle «foglie verdi» evocate in una delle sue più fortunate liriche, Epigrafe (Tu. Quasi ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] lungo soggiorno presso il sanatorio gestito dall’Arciconfraternita dei rossi a Messina e poi presso L’Alpina ad Alpemugo -41), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, Treviso 2003, pp. 411-423; Id., A. S., in Il ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] in occasione del II Congresso, fu sostituta da Maria Maddalena Rossi. Ancora a sostegno della linea imboccata nel 1944, in difesa della pace.
Nel frattempo, nel 1950, al figlio Aldo, che aveva molto sofferto del distacco dai genitori negli anni ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] suoi tre figli. In effetti Mario (1879-1962), Aldo (1885-1978) e Vittorio (1895-1963) cercarono , Venti anni di vita politica, I, 1, Bologna 1950, p. 3; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Corriere della sera, all'epoca diretto da Aldo Borelli; dapprima come collaboratore della "terza pagina M. Calabrese, Il mio amico V. L., pp. 3 s.; e V.G. Rossi, La pattuglia eroica del giornalismo italiano, p. 8. Vedi ancora: E. Radius, Cinquanta ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] Persico risultò secondo, dietro a Fermi e davanti ad Aldo Pontremoli, nella terna vincitrice del primo concorso bandito in di fisica teorica (Lezioni di meccanica ondulatoria, redatte da B. Rossi e G. Racah, Firenze 1929 e Padova 1929-30). Prodotte ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] nell’esemplare degli Institutionum grammaticarum libri quatuor di Aldo Manuzio, conservato oggi presso la Biblioteca nazionale , Fondo principale, 10, cc. 88r-96v; Biblioteca apostolica Vaticana, Rossi, 1117, cc. 29r, 31r-32r, 34v, 43r, 55v.
...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] nell’ottobre dello stesso anno, si iscrisse al liceo Pellegrino Rossi di Massa, che abbandonò poi nel 1931, conseguendo la e di là dal molo, Milano 1966, p. 10), dedicato ad Aldo Cucchi e allo stesso Pasi, ma il libro fu inizialmente rifiutato da ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] al marciapiede da una vita misera in Una di quelle di Aldo Fabrizi e quella leggermente più solare, ma sempre problematica, in in commedie leggere, tra cui Il seduttore (1954) di Franco Rossi, dove interpretò il ruolo di moglie di un Alberto Sordi ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] ingegnere, e iniziò a frequentare la scuola di pittura di Giuseppe Rossi a Firenze. L’anno seguente, dopo aver superato all’Accademia di (1921), promosse poi assieme a Piero Misciattelli e Aldo Lusini la fondazione del trimestrale La Diana (1926), di ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...