La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] fu edita, quasi contemporaneamente, a Venezia, per cura di Aldo Manuzio (1495-1498), e con l'aiuto sagace del -48; ed. Bonitz, 1848-49; ed. Christ, Lipsia 1886; ed. W. O. Ross, Oxford, 1924 (g una nuova ne prepara W. Jaeger): trad. ted. del Bonitz, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] romanzo allegorico di Francesco Colonna, pubblicato da Aldo Manuzio nel 1499 e riccamente illustrato, da artista Fyfe, C. B. Prescott, Percy Smith, V. Renison, Mc Ross, Enrico Rushbury, Giuseppe Simpon sono i più degni di essere ricordati. Nella ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Andrea; a Cosimo Rosselli e suoi aiuti, il Passaggio del Mar Rosso, il Sermone della Montagna, l'Ultima Cena; al Signorelli con nel 1561, Pio IV chiamava a Roma Paolo Manuzio, figlio di Aldo il Vecchio, con il compito di pubblicare le opere dei padri ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] meritano l'iscrizione in una copia delle Metamorfosi ovidiane (Aldo, 1502) che si trova alla Bodleiana ("Wm Shr" ricordano famose interpretazioni di personaggi shakespeariani vanno ricordati Ernesto Rossi (il primo a impersonare con successo in Italia ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e calze bianche; sono ancora visibili il costume di gala delle donne di Sessa Aurunca e di Casalvieri, in cui spicca il panno rosso, e il costume delle donne di Gallo che è confezionato con panno da frati e di cui la leggenda attribuisce l'origine a ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] dell'impresa scientifica nella cultura italiana, a cura di G. Giorello, Milano 1977; P. Rossi, Immagini della scienza, Roma 1977; J. Babini, Para una bibliografia de Aldo Mieli, in Physis, 21 (1979), pp. 357-424; P. Galluzzi, Momento-Studi galileiani ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Atti della R. Acc. dei Fisiocratici di Siena, s. 3ª, II, Siena 1883; C. Paoli, Il libro di Montaperti, Firenze 1889; P. Rossi, Le origini di Siena: i. Siena avanti il dominio romano; 2. Siena colonia romana, Siena 1895-97; D. Zanichelli, Siena e il ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] nel sangue tanto da uguagliare e superare il numero dei globuli rossi. In questi casi in tutti gli organi possono trovarsi accumuli di da linfangite tronculare, che è caratterizzata da strisce rosse che seguono il decorso dei linfatici e che terminano ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] la riserva marziale che si va costituendo nel fegato fetale, perché essa serve a fornire il ferro per la fabbrica dei globuli rossi per tutto il tempo durante il quale il neonato s'alimenterà soltanto di latte, che è alimento poverissimo o privo di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] greche invece furono già composte da M. Musuto presso Aldo Manuzio (Venezia 1499; trad. lat. del Cuiacio, Ginevra de lettres du XVIIe siècle, 15ª ed., Parigi s. a.; G. Rossi, Le autobiografie e gli epistolarî, nella collez. St. dei gentile. lett. ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...