RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] , il dalmata Marino Becichemo, e attestata nella prefazione con cui Aldo Manuzio gli dedicò nel 1502 l’editio princeps di Erodoto. Si Quondam - N. Longo, Milano 2003, p. 208; O. Rossi, Elogi historici di Bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 187 s.; ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] l’Università di Padova nel 1939, con Gian Carlo Wick e Bruno Rossi, due tra i maggiori fisici del tempo. Dopo alcuni mesi come assistente (Beniamino Andreatta, Giulio Andreotti, Giuseppe Medici, Aldo Moro, Giancarlo Tesini) e su quella manageriale ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] Per onorare la memoria di Clemente X, e dimostrare tangibilniente la sua perenne devota riconoscenza, gli fece innalzare da Mattia Rossi un sontuoso sepolcro in S. Pietro e solennemente vi fece deporre le spoglie mortali del pontefice il 15 Ott. 1691 ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] realizzazione della scultura della santa titolare (P. Rossi, La decorazione scultorea dell’altare maggiore della chiesa . Studi, interpretazioni, testimonianze in ricordo di Aldo Rizzi, a cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Venezia 2007, pp. ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ed al primo organico governo in tale direzione varato da Aldo Moro il 4 dic. 1963.
Colto da malore durante Salvemini, L'assassinio dei Rosselli, in No al fascismo, a cura di E. Rossi, Torino 1957, pp. 257-304 (ivi un memoriale dell'A., datato " ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] definitivamente collocato a riposo dall’allora ministro degli Esteri Aldo Moro.
Sul piano politico, i primi tre decenni della . I toni polemici utilizzati dai comitati contro il ‘pericolo rosso’, da fermare con ogni mezzo, favorirono in effetti l’ ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] fu l’auspice, l’organizzatore e il testimone del viaggio di Aldo Moro, presidente del Consiglio, e di Fanfani, ministro degli Esteri, il 10 gennaio 1996.
Il 3 febbraio 1935 aveva sposato Giulia Rossi, da cui ebbe tre figli: Anna Maria (n. 1936), ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] attività scientifica, dedicandosi soprattutto allo studio dei fenomeni atmosferici. Il 19 dicembre 1927 sposò Irma Rossi, dalla quale ebbe due figli, Aldo e Alberto. A partire dall’a.a. 1927-28 fu incaricato dell’insegnamento di meteorologia agraria ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] cosa non era sfuggita al dotto bibliofilo settecentesco Nicola Rossi (1711-1785), il quale dà la notizia in un . Anche di questa grammatica si ebbero molte ristampe, tra cui quella di Aldo, che è del 1495; anche in questo caso, nella lunga e dotta ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] che uscì non datato nel 1478, con caratteri gotici rossi e neri (Incunabula short-title catalogue [= ISTC], a 1 s., 3 s.; Da quella piana terra padana: i soci asolani di Aldo, mostra bibliografica, 9 aprile-8 maggio 1999, a cura di E. Rangognini, ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...