GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] una delle più severe e formative. Fondata da Alessandro Rossi nel 1878 vantava una dotazione di officine e d'apparecchiature Venti, si piazzò ventesimo, mentre ventiduesimo si classificò Aldo Finzi, compagno di Gabriele D'Annunzio nel memorabile volo ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] de Aetna, apparso a Venezia nel 1495 per i tipi di Aldo Manuzio.
Dopo la pubblicazione dei carmi pare che lo studio del 'Este Gonzaga, ibid., XXXVII(1901), pp. 216-220; V. Rossi, Per la cronologia e il testo dei dialoghi "De Poetis nostrorum temporum ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] . Dal 1959 era diventato il principale consulente di Aldo Moro, che ne promosse l’elezione nel Consiglio it/archivioiri/). Per le informazioni bibliografiche si rimanda a: M. Cavazza Rossi, Sergio Paronetto e P. S.: un incontro, in Economia Pubblica ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Erasmo, che Andrea da Asola, suocero del defunto Aldo Manuzio, aveva invitato a scendere in Italia e a e oratore del re di Francia, morto improvvisamente: il F. - che del Rossi era, a detta del Sanuto, "amicissimo" - assolse con buon successo al ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] questo proposito che nell’edizione critica di riferimento Aldo Menichetti ha occasionalmente trasposto in lucchese la veste di B. …, in Intorno a Guido Guinizzelli…, a cura di L. Rossi - S. Alloatti Boller, Alessandria 2002, pp. 99-135; A. Menichetti ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] il primogenito Aldo, ingegnere che morì di tifo in Libia all’epoca della conquista italiana (Modena 1882-Tripoli . La formazione di Giulio Carlo Argan, ibid., pp. 17-32; S. Rossi, La scuola di storia dell’arte, in Le grandi scuole della facoltà, Atti ...
Leggi Tutto
cadere
Aldo Duro
. Il verbo è frequente in tutte le opere di D.; ricorre più volte anche nel Fiore, mai invece nel Detto.
Per la morfologia, da notare le forme: caggion(o), che compare due volte nella [...] proprie le interpretazioni di Cavazzoni-Pederzini (" legati per volontà; e caduti, per ordine di naturale successione ") e del Rossi, che meglio determinava caduti " con successione ab intestato ". Ma nel diritto romano la distinzione era fra eredità ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] sotto il marchio Este Film e dirigendo insieme ad Aldo Baruffi il cortometraggio Amanti senza fortuna, che rievocava del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il cinema e ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] Genova, concorso per il quartiere operaio Ansaldo a Fegino (con Aldo Morbelli), I premio ex aequo. 1947: Roma, concorso per il completamento della stazione Termini (con Carlo Domenico Rossi), III premio ex aequo. 1948: Beirut, concorso per il palazzo ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] era venuto a conoscenza del vasto progetto editoriale elaborato da Aldo Manuzio il Giovane. Questi aveva ideato la realizzazione di XXXVI (1980), pp. 17-222, in particolare p. 139; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV), in I Farnese ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...