PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Rossi, colonna portante delle polemiche economiche, Mario Paggi e Mario Boneschi giuristi, Guido Calogero filosofo, Aldo con la supervisione di Pannunzio, per iniziativa di Rossi, Piccardi e Scalfari e la partecipazione delle migliori intelligenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] come "signore elegantissimo de bellezze, alquanto di color rosso, non grande come Guglielmo e Bonifacio, né di Archivio storico lombardo, XXI (1894), pp. 79-136, 361-398; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] con rito ebraico e ai figli (Silvia, Paola, Aldo, Alberto, nato, quest’ultimo, un mese prima della . Carlo e Nello Rosselli maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. 185-188, e all’annessa Bibliografia sui fratelli Rosselli ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] segnarono la crisi del PSI e «il ben noto agitatore Aldo Mieli» (Chianciano Terme 1900-1945, p. 73) si R. Betti - F. Fe, Siena 1984, pp. 15-78; F. Abbri - P. Rossi, History of science in Italy, in Isis, LXXVII (1986), pp. 213-218; M. Bucciantini, ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] file del Bari calcio, ricoprendo il ruolo di terzino. Divenne anche amico di Aldo Moro, più giovane di un anno.
Ultimato il liceo si trasferì a Roma coadiuvato da Giordano Dell’Amore ed Eugenio Rossi, contribuì in maniera decisiva alla definizione del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , temporeggiò a lungo dicendosi malato, ma non è chiaro se lo fosse davvero. Nel 1481 inviò in sua vece contro i Rossi di Parma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua salute era ormai realmente minata.
Morì a Casale Monferrato il ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] i cui mandanti non esitò a individuare in Mussolini e in Cesare Rossi (allora vice segretario del PNF). Il capo del governo ancora stampa di opposizione le confidenze che gli aveva fatto Aldo Finzi (sottosegretario agli Interni fino al 17 giugno) ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Francesco Olgiati, Giuseppe Lazzati, Enea Selis, don Giovanni Rossi e Gesualdo Nosengo. Sempre alla Cattolica si rafforzò il e continuità da Pignedoli riemerse in occasione del rapimento di Aldo Moro nel 1978, quando il presidente della DC fece anche ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] i disagi del dopoguerra, e Vivere in pace (1947), con Aldo Fabrizi, ancora di Zampa, racconta la storia di contadini che Lollobrigida, Monica Vitti, Virna Lisi); I complessi (1965) di Rossi, Risi e Luigi Filippo d'Amico è ricordato per lo sketch ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] attenzione nel progredire dei suoi studi da Carmignani (Nicolini, pp. 427, 431; Heidelb. Hs. 3468; Aut. Porri 137-3), Del Rosso (ibid., 42.23) e Capei (ibid., 92.14), vi rimase fino al 1839, visitando le principali università tedesche e olandesi ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...