MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] a cura di M. Picone, Firenze 1995, pp. 125-164; L. Rossi, Guittone, i trovatori e i trovieri, ibid., pp. 11-31; E. semper et citharae cordi. Études de philologie et de métrique offertes à Aldo Menichetti, a cura di M.-C. Gérard-Zai-P. Gresti-S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] e politico, fu allora per lui l’amicizia con Aldo Garosci e Leo Valiani.
Venturi non poté discutere la sua pagine della «Rivista storica italiana» del 1961-1962, Momigliano e Pietro Rossi. Tutte tappe di un’attenzione e di una volontà di forzare le ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] fondo a parte, derivante dalla biblioteca del filologo Nicola Rossi, acquistata dai Corsini nel 1786 (Pinto, 1956; secolo successivo, i codici di Angelo Colocci, Onofrio Panvinio e Aldo Manuzio il Giovane; nel Seicento, quelli di Fulvio Orsini; ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] incoraggiò a dedicarsi agli studi sotto la guida di Aldo Manuzio, suo istitutore a Carpi dal 1479; dei Pio a Carpi. Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi-E. Svalduz, Venezia 2008; Storia di Carpi. I. Dalle origini all’affermazione ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Valenzi, Silvano e Ferruccio Bensasson, i fratelli Loris, Ruggero, Diana e Nadia Gallico, Michele Rossi, Marco Vais, Georges Attal, Roger Taieb, Aldo Bessis, Paul Sebag.
Spano collaborò al settimanale L’italiano di Tunisi, il più importante giornale ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] Francesco Flamini, Guido Mazzoni, Rodolfo Renier, Vittorio Rossi, Cesare de Lollis, Arturo Farinelli, Francesco Trattati d’amore del Cinquecento. L’elenco non sarebbe breve: Aldo Francesco Massera (Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Hindemith, quest’ultima eseguita all’Augusteo sotto la direzione di Mario Rossi: «Quella musica mi aveva colpito per la vitalità e il poi affermati quali, per esempio, Cornelius Cardew, Aldo Clementi, Peter Maxwell Davies, Domenico Guaccero, Ennio ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Alberto III Pio da Carpi, in L’immagine del principe, a cura di M. Rossi, Carpi 2008; F. Forner, L’ultimo principe, in Storia di Carpi, II, . XI-XII e ad ind.; L. Balsamo, A. P. e Aldo Manuzio: editoria a Venezia e Carpi fra ’400 e ’500, in Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] ebbe poi la possibilità di svolgere un ruolo di particolare rilievo; ad Aldo Moro che, in ragione della sua età, fu uno dei più giuristi quali Moro, Bozzi, Tosato, Calamandrei, Leone, Rossi, ciascuno dei quali disponeva di una conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] ’economia, l’urbanistica, la sociologia e così via).
La vita
Manlio Rossi-Doria nasce a Roma il 25 maggio 1905. Compiuti gli studi liceali, del settore, tra i quali Jandolo, Serpieri, Aldo Ramadoro, Carlo Petrocchi, oltre a esponenti delle ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...