La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] , pp. 94-97.
14. Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell’Italia industriale, Napoli 1970; Silvio Università Bocconi 1902-1952, Milano 1952; Marco Cattini-Enrico Decleva-Aldo De Maddalena-Marzio Anco Romani, Storia di una libera università ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] del passaggio e soprattutto emettono dagli altoparlanti avvisi sonori: «Buonasera, signor Giorgio Rossi, a due isolati da qui il suo vecchio compagno di liceo Aldo Grassi ha aperto un ristorante italiano. Ha quattro stelle qualità nella guida di ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] i metabolisti giapponesi (per es., Kisho Kurokawa), gli inglesi Archigram e Cedric Price, gli italiani Paolo Portoghesi e Aldo Loris Rossi: tutti autori di grandi imprese di alta utopia architettonica. Dopo di che, l’utopico in architettura è andato ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] delle casse di risparmio postali (1875), mentre, in polemica con A. Rossi e, più tardi, d'intesa con B. Cairoli, promosse una in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari, Treviso 2003, pp. 391 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Populonia e Aleria –, la ceramica attica, per lo più a figure rosse di V e IV sec. a.C., provenienti dai vecchi dall’abitato preromano di Genova, in Archaeologica. Scritti in onore di Aldo Neppi Modona, Firenze 1975, pp. 451-76.
A. Bertino, ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] . Saggi di economia politica, 1897-1954, a cura di E. Rossi, 1° vol., 1954, 19733, pp. 196-218); in tale ., 19602, pp. 39-42) ad alcune osservazioni rivoltegli da Aldo Mautino in La formazione della filosofia politica di Benedetto Croce (1941 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] Serpieri. Nel presentarla nella riedizione del 1960, Aldo Pagani sosterrà a ragione che: «tutta l’ in Italia dal ’700 ad oggi, a cura di P. Bevilacqua, M. Rossi-Doria, Roma-Bari 1984.
Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] senso conforme C. giust. CE, 23.2.1995, Aldo Bordessa e altri, relativa alla corrispondente deroga prevista nell con il buon funzionamento del mercato comune v. per tutti Rossi, L.S., Il buon funzionamento del Mercato comune: delimitazione dei ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] fra molti, il napoletano Totò, il romano Aldo Fabrizi e il milanese Tino Scotti.Due furono però di regime. La lingua del cinema negli anni trenta, Roma 1997.
F. Rossi, Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 a1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] ‘notte della Repubblica’ con il ‘sacrificio nel silenzio’ di Aldo Moro. Un percorso che può essere seguito anche attraverso il Calamadrei, di Augusto Monti e di Tristano Codignola, di Ernesto Rossi e di Guido Calogero. Per gli azionisti, del resto, ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...