Architetto italiano (Castions di Strada 1930 - Udine 2007). Laureatosi in architettura a Venezia nel 1956, è stato assistente di I. Gardella e di G. Samonà dal 1956 al 1964. Presso l'Istituto univ. di [...] ), il giardino-piazza per il Peep ovest-nord a Udine (1992), il mercato di Bibione a San Michele al Tagliamento (1981) e un complesso universitario a Las Palmas (1991). Tra i suoi scritti: Architettura 1960-1992 (1992); Scritti su AldoRossi (2002). ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] dell'architettura che gli era del tutto estranea, quella della Tendenza. Formatasi attorno alla figura carismatica di AldoRossi, questa visione enfatizzava l'idea di una autonomia della forma architettonica – quasi un contraltare delle istanze di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] la progettazione di nuovi prototipi di mobili da camera: uno dei gruppi era costituito da Gae con Sergio Rizzi e AldoRossi. Il dibattito sul design nella Milano dei primi anni Sessanta era dunque vivace e un suo importante luogo era l'Associazione ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] della storia italiana.
In quello stesso anno il pianista fu assunto dall’Orchestra del Momento, diretta dal sassofonista AldoRossi, una delle più popolari della scena milanese, con cui lavorò per tre anni. L’esperienza si rivelò profondamente ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] anche il concorso-appalto per la ricostruzione del Teatro Carlo Felice di Genova, che realizzò nel 1990 insieme ad AldoRossi, Angelo Sibilla e Fabio Reinhart.
Nel 1977 ricevette la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica ai benemeriti ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] . Tra il 1942 e il 1944 Kramer incise copiosamente con un’orchestra rinnovata in cui entrarono via via AldoRossi, Oscar Masetti, Zuccheri e Franco Mojoli, esibendosi anche alla radio: il regime aveva però vietato canzoni americane, compositori ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] a generare un radicale manicheismo, che aprì un dissidio con lo stesso Portoghesi, e poi con l’architetto milanese AldoRossi, per dare successivamente il via alle note invettive contro il post-modern.
Dalla fine degli anni Sessanta Zevi si dedicò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] Arrows, Eros, and Other Errors: Romeo + Juliet (che vince il Leone di pietra alla Biennale di architettura di Venezia diretta da AldoRossi nel 1985) il tema affrontato non ha più nulla a che vedere con Terragni e Rowe, sostituiti da Tafuri, ma si ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] e, appunto, Terragni e Lingeri) e le istanze di rinnovamento della successiva generazione (Vittorio Gregotti, Gae Aulenti, AldoRossi ecc.). La loro adesione alla cultura razionalista non fu, dunque, una drammatica frizione con il passato, bensì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] necessità di interconnettere funzioni, stili e tessuto urbano per creare spazi urbani definiti e circoscritti. Quando AldoRossi partecipò all’IBA di Berlino (Internationale Bauausstellung, 1979-1987), sul tema della ricostruzione della città europea ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...