BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di Padova, dove si laureò in storia antica con Aldo Ferrabino nel 1934, discutendo una tesi sull’ordine equestre a cura dell’ultimo maestro della scuola storica, Vittorio Rossi (1933-37). Le operette affidategli erano allora considerate minori ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] ottantuno
b. ottantun votanti
(25) a. Il qui presente Antonio Rossi, di anni quarantuno ...
b. Antonio oggi compie quarantun anni: fagli di linguistica e sociolinguistica, Bologna, Zanichelli.
Gabrielli, Aldo (dir.) (19852), Come parlare e scrivere ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] avviato dal 1556 con i veneziani Teodoldo Rossi e Venturino Mandoleri. Come testimonia la corrispondenza s.; M. Lowry, Magni nominis umbra? L'editoria classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] era l’emozione del debuttante nel vestire la divisa di Aldo Campatelli, suo idolo di gioventù che quel giorno aveva , batté a fatica l’Austria con un gol del solito Paolo Rossi, andò ancora in vantaggio nel primo tempo della semifinale con l’ ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] (nel 1576, rispettivamente per Giovanni Griphe e Aldo Manuzio il Giovane) i Laurentii Vallae [...] ibid., pp. 255-257; Giano Nicio Eritreo (G.V. Rossi), Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude virorum..., Coloniae Agrippinae ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] donati nel 1984 da Ada Canali Venturi (figlia di Aldo) alla Scuola normale superiore di Pisa, mentre la . A. V. dal museo all’università, 1880-1940, Venezia 1996; S. Rossi, La scuola di storia dell’arte, in Le grandi scuole della Facoltà, Atti del ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] grandi interpreti del cinema brillante o farsesco, da Totò ad Aldo Fabrizi, dai De Filippo ad Anna Magnani, provengono infatti straordinariamente simile in film di epoca e genere assai differenti (Rossi 2006: 31-32).
Tale tendenza alla medietà e alla ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] italiana dei diritti dell’uomo (LIDU), conobbe Franco Venturi e Aldo Garosci, militanti di Giustizia e libertà (GL), che divennero i e, nel 1953, sostenne Unità popolare. Con Ernesto Rossi, Mario Pannunzio e altri liberali di sinistra nel 1955 ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] Vaticano latino 3195, introduce alla sua edizione per Aldo Manuzio de Le cose volgari di Messer Francesco Petrarcha Petrarca, Francesco (1933-1942), Le Familiari, a cura di V. Rossi, Firenze, Sansoni, 4 voll.
Petrarca, Francesco (1964), Canzoniere, ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Parri, Piero Calamandrei, Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, Emilio Lussu, Adolfo Omodeo. Gli interventisti tesi di carattere storico. In quei mesi infittì la frequentazione con Aldo Garosci (cugino dell’amico e compagno di studi Giorgio Agosti e ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...