In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] nominale) e le varie esperienze tendenti all’elitarismo di molti scrittori (dai vociani ai rondisti, ad AldoPalazzeschi, Giovanni Papini, Elio Vittorini, ecc., agli ermetici, con gli emergenti Giuseppe Ungaretti, ➔ Eugenio Montale, Umberto Saba ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] la mia roba e le feci un bel saluto» (Ennio Flaiano); «ha pettinato una buona parte delle signore» (AldoPalazzeschi).
L’aggettivo bello svolge una funzione particolare nelle narrazioni:
(a) può indicare un mutamento di situazione: «trovatasi, un ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] Nel Novecento, la figura etimologica sembra profilarsi come un espediente di cantabilità espressiva, sia in varianti pre-futuriste (AldoPalazzeschi: «la vecchia s’addorme / e resta dormendo nel dolce romore», “La vecchia nel sonno”, in Poesie, vv. 7 ...
Leggi Tutto