Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] vecchi e sterili («passatisti» nel gergo dei futuristi); si veda ad es. l’incipit de La fontana malata, di AldoPalazzeschi: Clof, clop, cloch / cloffete, cloppete, clocchete, con la sua sequenza di ideofoni.
Ma si considerino anche i Calligrammes di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] la mia roba e le feci un bel saluto» (Ennio Flaiano); «ha pettinato una buona parte delle signore» (AldoPalazzeschi).
L’aggettivo bello svolge una funzione particolare nelle narrazioni:
(a) può indicare un mutamento di situazione: «trovatasi, un ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] Roma, Salerno.
Latini, Brunetto (1968), La Rettorica, testo critico di F. Maggini, prefazione di C. Segre, Firenze, Le Monnier.
Palazzeschi, Aldo (2004), Sorelle Materassi, in Id., Tutti i romanzi, a cura di G. Tellini, Milano, Mondadori, pp. 501-628 ...
Leggi Tutto