Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] il motivo della «luminosità», con il sole come unità figurale preferita, anche nella sua variante negativa come, per es., in AldoPalazzeschi, “Mar grigio”: «Il sole si mette una benda di lutto» (v. 14) e, di conseguenza, «mar grigio / siccome una ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] a reduplicazioni multiple.
(a) Epanalessi all’inizio (configurazione /XX …/)
Lenta lenta lenta va
nei canali l’acqua verde (AldoPalazzeschi, “Visita alla contessa Eva Pizzardini Ba”, in Poesie, vv. 19-20)
Ancora parli, ancora parli, e guardi
le ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] Nel Novecento, la figura etimologica sembra profilarsi come un espediente di cantabilità espressiva, sia in varianti pre-futuriste (AldoPalazzeschi: «la vecchia s’addorme / e resta dormendo nel dolce romore», “La vecchia nel sonno”, in Poesie, vv. 7 ...
Leggi Tutto