Per il 1978 la parola scelta è terrorismo. Il 9 maggio, in una Renault Rossa, viene lasciato il corpo del Presidente della Democrazia Cristiana AldoMoro. La strada – via Caetani a Roma – si trova a metà [...] , a indicare concretamente che uno degli obiettivi del gruppo politico autore del sequestro, dell’interrogatorio e dell’esecuzione di AldoMoro, le Brigate Rosse, era quello spazio di dialogo e interrelazione che i due partiti avevano avviato sotto l ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1975 è Bene culturale. Con la legge n.5 del 29 gennaio 1975 il governo presieduto dall’On. AldoMoro istituisce il “Ministero dei beni culturali e ambientali”. Lo stesso governo, [...] con una legge di poco precedente (Decreto-legge 1974, n. 657) aveva istituito il nuovo ministero come scorporo di quello della pubblica istruzione con la denominazione di “Ministero per i beni culturali ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio guidò diversi governi...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...