NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] parte Giuseppe Bettiol, Biagio Petrocelli, Alfonso Tesauro e Giuliano Vassalli. Nella terna dei vincitori, Nuvolone fu al primo posto, AldoMoro al secondo e terzo fu Luigi Scarano. Come professore di ruolo e titolare della cattedra di diritto penale ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] un’operazione di svecchiamento del foglio, spostando Il Messaggero, anche nei capocronaca, verso l’esperimento di centro-sinistra di AldoMoro (1963) e inventando l’ufficio grafico che rivoluzionò la prima pagina dal gennaio del 1968, con le immagini ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] e Vaime (1973), e soprattutto del talk show Black out (1978), nato durante il sequestro e l’uccisione di AldoMoro con l’intenzione di intrattenere gli ascoltatori in modo leggero, ma fornendo qualche spunto di riflessione nello sconcerto generale ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] , diede vita, nel 1963 con i suoi editoriali, a un’aperta campagna contro il centrosinistra e, in particolare, contro AldoMoro. In occasione delle elezioni del 1963 invitò apertamente i suoi lettori a votare per i liberali (Per cosa si vota ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] stesso anno venne però chiamato a Roma: riconoscendone l’autorevolezza nelle materie penitenziarie e criminologiche, il ministro AldoMoro lo volle infatti alla guida dell’Ufficio terzo della direzione generale per gli Istituti di prevenzione e di ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] 'interrogarsi sul futuro politico di un paese in piena crisi. Rosi immaginava l'assassinio di Enrico Berlinguer, Petri quello di AldoMoro, ciascuno confrontandosi in modo diverso con le minacce di un colpo di Stato e con il degrado che gravava sul ...
Leggi Tutto
NOSENGO, Gesualdo
Roberta Fossati
– Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo.
Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] dovette rifugiarsi per qualche giorno in Vaticano e subire la sospensione dall’insegnamento.
Insieme a Giorgio La Pira, AldoMoro, Giulio Andreotti, Ezio Vanoni e altri rappresentanti dell’intellighenzia cattolica, dal 18 al 24 luglio 1943 partecipò ...
Leggi Tutto
Renzusconi
s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi.
• A smentire chi dice che il Senato non serve, c’è il fatto che [...] dire la verità. Ma l’ammucchiata di forze “responsabili” mi ricorda più [Antonio] Razzi e [Domenico] Scilipoti che [Aldo] Moro e [Enrico] Berlinguer. Una parte secondo me maggioritaria del Pd vuole il centrosinistra. Il “Renzusconi” non mi pare molto ...
Leggi Tutto
Di Centa, Giorgio
Italia • Paluzza (Udine), 7 ottobre 1972 • Specialità: sci nordico, fondo
Alto 1,74 m per 67 kg di peso, proviene da famiglia sportiva, essendo fratello della pluricampionessa olimpica [...] nella 15 km a inseguimento, tecnica libera, a Hakuba (Giappone) nel 1997.
Cresciuto con un sodalizio locale, l'Unione Sportiva AldoMoro, nel 1990 è entrato a far parte dell'arma dei Carabinieri, mentre l'esordio in Coppa del mondo risale all'11 ...
Leggi Tutto
no-vax
(no vax), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa.
• [tit.] I no-vax sfidano la Regione / raccolte cinquemila firme [testo] La legge regionale che [...] è in dirittura d’arrivo. Sarà discussa in aula la prossima settimana. Ma contestualmente si riaccende lo scontro tra viale AldoMoro e il popolo no-vax. (Ilaria Venturi, Repubblica, 21 settembre 2016, Firenze, p. IX) • Finalmente si è iniziato a fare ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...