• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [197]
Letteratura [80]
Comunicazione [39]
Strumenti del sapere [33]
Storia [34]
Religioni [32]
Lingua [23]
Diritto [17]
Editoria e arte del libro [9]
Temi generali [12]

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio Laura Carnelos NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Non è da confondere con [...] dell’editoria veneziana, ciò che potrebbe spiegare l’inserimento dei Nicolini nella bottega di Andrea Torresano, suocero di Aldo Manuzio. Fu qui che – in un ambiente vivace e ricco di stimoli culturali e professionali, dove operavano, assieme ad ... Leggi Tutto

PERSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Antonio Laura Carotti PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli. Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Antonii Persii, triduo habitae Venetii anno MDLXXV, mense Maio. Nello stesso anno, infine, fu pubblicata, per i tipi di Aldo Manuzio, l’opera più nota di Persio, il Trattato dell’ingegno dell’huomo, in cui egli, dopo alcune considerazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO TELESIO – TOMMASO CAMPANELLA – GALILEO GALILEI – ASCANIO PERSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea Gino Pistilli Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Modone e infine di Feltre; Matteo, che risulta già morto nel luglio 1454; e Alvise, che secondo la testimonianza di Aldo Manuzio morì a Costantinopoli per la sua patria (Botfield, Praefationes, p. 298). Infine, di una sorella del F., Maddalena, si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Gian Francesco Barbara Furlotti – Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] dello Scrutinio in palazzo ducale (pp. 595, 622 s.). Nei primi anni Ottanta è documentata la frequentazione di Francesco con Aldo Manuzio il Giovane e Torquato Tasso, che egli visitò a Ferrara nel dicembre del 1582 (pp. 595 s., 602). Il frenetico ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – LUIGI IX DI FRANCIA – CATERINA DE’ MEDICI – COSIMO I DE’ MEDICI

Sanudo, Marin

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sanudo, Marin Andrea Matucci Detto il Giovane per distinguerlo dal suo omonimo, operante nella prima metà del 14° secolo. Nacque nel 1466 a Venezia da un’antica famiglia del patriziato veneto e, anche [...] teatrali di Marin Sanudo, «Italia medioevale e umanistica», 1970, 13, pp. 181-203; M. Billanovich, Michele Ferrarini, Aldo Manuzio, Marin Sanudo, «Italia medioevale e umanistica», 1979, 22, pp. 52529; A. Caracciolo Aricò, Marin Sanudo il giovane ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MARIN SANUDO IL GIOVANE – AB URBE CONDITA LIBRI – MARCANTONIO SABELLICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanudo, Marin (2)
Mostra Tutti

ROMANELLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLO, Giovanni Antonio Francesca Florimbii – Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] di un emblema presente nell’esemplare degli Institutionum grammaticarum libri quatuor di Aldo Manuzio, conservato oggi presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Venezia, A. Manuzio - Andrea Torresano, 1514, Aldine, 332). Non è peraltro da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA

SOARDI, Lazzaro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOARDI, Lazzaro de' Paolo Pellegrini SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] veneto, 1882, vol. 23, n. 1, pp. 110 s.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, p. XLI; H.F. Brown, The Venetian printing press. An historical study based upon documents for the most ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO

VALLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Giorgio Amedeo Alessandro Raschieri – Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia. Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] del padre, rimasta inedita, il De expetendis ac fugiendis rebus, in due grandi volumi in folio per i tipi di Aldo Manuzio. Il progetto di una grande enciclopedia delle scienze e della filosofia risaliva agli anni giovanili di Valla: il primo abbozzo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMOLAO BARBARO IL GIOVANE – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] studi presso l'ateneo patavino e subito si affermò come personaggio di spicco nella vita culturale della Serenissima. In particolare Aldo Manuzio il vecchio lo accolse tra i componenti della sua Accademia, ove il G. ebbe modo di incontrare e lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCROFFA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROFFA, Camillo Pietro Trifone – Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] all’effetto latineggiante). Per costruire il linguaggio di Fidenzio l’autore s’ispirò all’Hypnerotomachia Poliphili, pubblicata da Aldo Manuzio nel 1499 e ripubblicata dai suoi eredi nel 1545: un esplicito parallelo tra la passione del «camilliphilo ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GIOVANNI DELLA CASA – ANTONIO MAGLIABECHI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROFFA, Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldino
aldino agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali