CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] la ragione dell'errore facilmente comprensibile. Quando il 21 nov. 1501 ilgiovane patrizio fu presentato agli avogadori per l'iscrizione sua origine alla morte di AldoManuzio seniore, Venezia 1889, pp. 52, 94 s., 101. Per il cod. di Ateneo vedi: H ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] VI), dalla famiglia del cardinale Ludovico d'Albret a giovani destinati poi ad avere grandi ruoli nell'ambito culturale romano: AldoManuzio, Marcantonio Coccio detto Sabellico, Giovanbattista Valentini detto il Cantalicio e vari altri, fra cui molti ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] entrò in rapporti di amicizia con Paolo Manuzio, e in seguito anche con il figlio AldoilGiovane, con l’erudito umanista Gianfrancesco Mussato, con il matematico Guidubaldo Bourbon del Monte, con il futuro cardinale Agostino Valier, con i fratelli ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] Mirandola. Ma il 18 luglio 1480 moriva di malattia anche ilgiovane Sinibaldo, pianto Il Poliziano sottopose al suo giudizio alcuni epigrammi greci, nell'estate del 1494 (cfr. A. Politiani Operum, I, Lugduni 1550, pp. 142-147). Nel 1499 AldoManuzio ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] manoscritti. Era con lui, anch'egli al servizio dello Zane, ilgiovane amico Pietro Leoni da Aceda (Cintio Acedese), che più tardi lodando alcuni dei più famosi tipografi, tra cui AldoManuzio. Subito dopo il rientro a Treviso da Roma, egli iniziò a ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di Filippo Beroaldo ilGiovane.
Nel 1498 era il suo culmine sotto il pontificato giuliano, se nel 1505 egli venne "praepositum" alla Biblioteca Vaticana (così in una lettera del 19 dic. 1505 di Scipione Forteguerri Carteromaco da Roma ad AldoManuzio ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] promesso sposo fu eletto papa, con il nome di Gregorio XIV. Riuscito a vincere l'esitazione del giovane e dei parenti, saliti in potenza Lombardelli, Giuseppe Betussi, Antonio Roccatagliata, AldoManuzio, cui legittimò un figlio, Giacomo Mauro ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] pubblicamente umanità a Venezia. Il Sabellico cominciò nelle sue lezioni a screditare ilgiovane, il quale, sicuro ormai della su cui si era fondato il Sabellico per le sue Enneades, fece stampare da AldoManuzio una nuova edizione dei Facta ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Roma". Il B. si fece garante di Paolo per 2.000 scudi che gli erano stati sequestrati, e questi scrisse ad Aldo: "Si Epistolario manuziano. Inventario cron.-anal. (1483-1597), Venezia-Roma 1957, passim; A. Tenenti, L. A. Giunta ilgiovane, stampatore ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] sorte avrà il commento dello stesso Paolo alle Epistulae ad familiares. In una lettera ad Aldoilgiovane Ercole Ciofani XVI, Firenze 1924, pp. 28 s., 37; Id., L'epistolario manuziano, Firenze 1957, p. 239; A. Sorbelli, Dalle stampe popolari del ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...