CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] 34, inf.) del sec. XVI, contenente lettere in italiano ad AldoManuzioilGiovane di vari, tra cui il Ciofano. Sembra che il codice sia ined. (cfr. E. Pastorello, L'epistol. manuziano. Inventario cronologico analitico 1483-1597, Firenze 1957, p. 120 ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] e tradotta in italiano da Giusto Compagni nel 1556, l’opera servirà da base per la biografia di Castruccio scritta da AldoManuzioilGiovane.
Pur essendo orientata in senso elogiativo nei confronti del condottiero lucchese, tanto da fare di Tegrimi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] dell’Italia centrale e soprattutto a Firenze nel convento della Ss. Annunziata.
A riprova della fama raggiunta, AldoManuzioilGiovane, che nel 1586 era stato chiamato dal granduca Francesco de’ Medici sulla cattedra di lettere umane nello Studio ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] la sua successiva attività fu sempre più condizionata e limitata dalla malferma salute; alla fine di dicembre del 1585, AldoManuzioilGiovane gli inviava da Bologna una lettera ricca d'affetto e di stima: è l'ultima testimonianza che possediamo sul ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] Baronio, Bellarmino, Ascanio Colonna e Federico Borromeo, Bernardino Baldi, Ericio Puteano, Giusto Lipsio, AldoManuzioilGiovane, Fulvio Orsini, Gian Vincenzo Pinelli, Luigi Alamanni, Belisario Bulgarini, Francesco Benci, Giambattista Marino ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] al Sigonio e che AldoManuzioilgiovane aveva abbandonato, scontento per il trattamento economico. Da questo , p. 280; E. Costa, La prima cattedra d'Umanità nello Studio bolognese durante il sec. XVI, in St. e mem. Per la st. dell'Univ. di Bologna ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldoil Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] del cardinale Maffei nel 1553, si allontanò per il momento l'ipotesi che la S. Sede s.; M. Lowry, Magni nominis umbra? L'editoria classica da AldoManuzio vecchio ad Aldogiovane, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno… 1989 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Francesco II Gonzaga lo definiva "fidele dilecto Aldo Romano familiare nostro" (Baschet, doc. XVIII giovane apprezzato e di vasta preparazione culturale, che aveva appreso il greco probabilmente alla scuola dello stesso Manuzio. Fu appunto ilgiovane ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] come il Musuro e AldoManuzio, il B. diventerà in seguito allievo ed amico.
Risulterebbe da una lettera che il Marangoni è a Genova, in veste di precettore o consigliere del giovane protonotario Stefano Sauli. A poco tempo dopo risale un soggiorno ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] la polemica con l'Egnazio, amico e collaboratore di AldoManuzio, il quale si andava affermando con un lavoro filologico improntato .
Il C. morì a Venezia il 19 apr. 1506, secondo la testimonianza del Bembo (lett. a Filippo Beroaldo ilGiovane del ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...