CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] AldoManuzio non possono tuttavia essere testimoniati dalla lettera, pubblicata dall'Altamura (p. 174), con la quale il C. manda a Aldo una gemma antica, per ricambiare il 'attività editoriale: in collab. con Giovan Francesco di Capua, conte di Palena ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] curare le prime edizioni di AldoManuzio e due anni prima aveva pubblicato il lessico greco-latino del dotto e al padrone di casa, il padre del Musuro stesso ed "un giovane molto dotto, di nome Zaccaria". Il C. continuò a coltivare stretti rapporti ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] di salmi, un Tractatus de angelis, il De sacramentum altaris e alcune Conciones quadragesimales. Queste opere, insieme con la fama di letterato conservata in vita e attestata anche da AldoManuzio iunior, indussero gli storici francescani a ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] Giovan Battista dalla Zastia, insieme al «zitador da lettere» Pietro Cafa, un fonditore di caratteri che lavorava in quegli anni per AldoManuzio maestri di grammatica a Verona (dal ’200 a tutto il ’500), Verona 1921, p. 36; Catalogue of Books ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] ebbe relazioni d’amicizia, fra le altre, con AldoManuzio e Demetrio Calcondila; Iacopo Nardi fu suo esecutore «in cui [A.] si rifece a Lucrezio al fine di liberare il suo giovane pubblico della paura dell’ignoto» (Brown 2013, p. 78). Ma ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, ilGiovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] vari autori per la morte della cagnetta di AldoManuzio; un piccolo canzoniere aggiunse all'edizione che vederla pubblicata. Si spense all'età di soli cmquantacinque anni, il 9 marzo 1629. Fu commemorato solennemente nell'Accademia degli Umoristi da ...
Leggi Tutto
Colonna, Francesco
Giorgio Varanini
, Scrittore (1433-1527), con ogni probabilità veneziano; frate domenicano, visse fra Venezia e Treviso, salvo brevi soggiorni altrove; maestro in sacra teologia, [...] noto sotto il titolo di Hypnerotomachia Poliphili, mirabilmente impresso da AldoManuzio nel 1499 e silva " (Hypn. 5); la " convalle " ricca di varia vegetazione ove ilgiovane, uscito dalla selva, viene a trovarsi; l' " affamato et carnivoro lupo " ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] di L.-A., fu legato da sincera amicizia con Paolo Manuzio al quale rese importanti servigi quando questi si trasferì a Roma: che nel 1572 seguì il matrimonio fra AldoilGiovane con Francesca Lucrezia Giunti, nipote di L.-A.: ciò che dimostrerebbe ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Guido Mazzoni
Erudito, nato a Retimno (Candia) negli ultimi decennî del sec. XV. Insegnò lettere greche nello Studio di Padova, sui primi del sec. XVI, e quindi in Venezia dove fu aiuto [...] valido a AldoManuzio per le sue edizioni. Leone X lo chiamò a Roma, lo tenne in onore, lo nominò arcivescovo di Malvasia in Grecia: morì ancor giovane (e si disse, non senza fondamento, per dolore della mancata porpora) il 9 agosto del 1517. Come ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Metropolitan Museum di New York, e da Palma ilGiovane con la pala per l'oratorio dell'ospizio dei il testo greco del salmo citato: come non ricordare che il salterio greco era stato stampato in una edizione di grande raffinatezza da AldoManuzio ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...