Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: AldoDeBenedetti, Nicola [...] (Tatti Sanguineti, Alberto Farassino, Aldo Grasso, Carlo Freccero, Sergio de Limur, 1943), fa coppia con una bella ma semisconosciuta attrice greca che fino a quel momento aveva interpretato piccoli ruoli, mentre il ruolo del cattivo tocca ad Aldo ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] collaborazione con la Titanus, da cui nacque la serie di film con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson, sceneggiati da AldoDeBenedetti: Catene (1949), Tormento (1950), I figli di nessuno (1951), Chi è senza peccato… (1952). Snobbati dalla critica o ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] si utilizzarono testi di A. DeBenedetti (del resto garbati e piacevoli: lo stesso Vittorio De Sica debuttò nella regia con radicati in ambiti marginali e dialettali, come Anna Magnani o Aldo Fabrizi, e ricorrendo a sorridenti situazioni da c. anche ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] -Sorbonne. Squattrinato e un po’ dandy, frequentò alcuni esiliati antifascisti italiani (Emilio Sereni, Aldo Natoli, Salvatore Luria, Sergio DeBenedetti, Francesco Scotti) e conobbe Henriette Niepce, figlia di un noto industriale.
Quando Parigi fu ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] ), tratti da G. Adami, o La dama bianca (1938), da A. DeBenedetti e G. Zorzi. Un film a sé stante è invece La damigella di ruota libera quattro film comici: Prepotenti più di prima, con Aldo Fabrizi e Nino Taranto, e ‒ tutti interpretatati da Ugo ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] scarlatte (1940), tratto da un lavoro teatrale di A. DeBenedetti che aveva portato al successo sulla scena. Ma, stabilito l'apporto eccezionale della fotografia di G. W. Aldo. Bellissima (1951), scritto da Zavattini, rappresenta un aspetto ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] come Fiori del destino-Sorrisi asmatici di Tonino De Bernardi, Giro di lune fra terra e mare uomini e una gamba, con i televisivi Aldo, Giovanni e Giacomo, fu uno dei Oggi (nato per iniziativa di Arrigo Benedetti e Mario Pannunzio) e Tempo (diretto ...
Leggi Tutto
intellettualmente corretto
loc. agg.le (iron.) Che rispecchia i modelli culturali e intellettuali dominanti; che risponde a criteri di correttezza intellettuale. ◆ A bordo di una Porsche rossa, tra palazzi in rovina e desolati autogrill, il...