Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] numerosi e illustri collaboratori (Raffaello Matarazzo, Mario Serandrei, Umberto Barbaro, Aldo Vergano, Ferdinando Maria Poggioli, Francesco Pasinetti, Jacopo Comin, AldoDeBenedetti, Anton Giulio Bragaglia, Massimo Bontempelli e altri), un'energica ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] e dalla letteratura: Mario Soldati, Umberto Barbaro, Guglielmo Alberti, Raffaele Viviani, Corrado Alvaro, AldoDeBenedetti, Giacomo Debenedetti, Alessandro De Stefani, Luigi Bonelli, Stefano Pirandello; a essi chiese di utilizzare un italiano 'medio ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] a dirigere la Cines, assunse come soggettisti e s. personaggi legati al teatro come L. Pirandello, Alessandro De Stefani, AldoDeBenedetti, Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo, o alla letteratura come Giuseppe Marotta, Giacomo Debenedetti, Ivo ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] la cui esistenza veniva scardinata dal baritono 'cattivo' o da fatali circostanze. Lo sceneggiatore 'librettista' AldoDeBenedetti aveva costruito impianti drammaturgici che il Matarazzo 'operista' fece lievitare dagli schematismi d'argomento (primo ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Maccione e la sexy Gloria Guida, Tango della gelosia (1981), tratto da una commedia di AldoDeBenedetti ed elettrizzato da una Vitti in gran forma, o Bonnie e Clyde all’italiana (1983) con Villaggio, la starlette in fiore Ornella Muti e Jean Sorel ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] attori (Savio, 1979a, p. 1147).
Allontanatosi dai generi precedenti già con Un americano in vacanza (1945), firmato da AldoDeBenedetti e interpretato da Valentina Cortese, con Vivere in pace e L’onorevole Angelina, entrambi del 1947, si avvicinò al ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] attore la scritturò nella sua troupe con Andreina Pagnani all’Eliseo per un piccolo ruolo in Gli ultimi cinque minuti di AldoDeBenedetti, al posto di Fulvia Mammi nonché per la parte di Myrtle Mae, divenuto nei ricordi Mirtelmè (Mi pare di averci ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] ) e l’atto unico L’opera pia (1911, compagnia Alfredo De Sanctis).
Cominciò intanto ad avvicinarsi al cinema, che per il resto Il decennio successivo iniziò con una proficua collaborazione con AldoDeBenedetti: nello stesso anno firmò con lui per la ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] AldoDeBenedetti, Cesare Zavattini, Alessandro Blasetti, Giuseppe Amato, Piero Tellini; fotografia: Václav Vích; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Virgilio Marchi; costumi: Emma Calderini; musica: Alessandro Cicognini.
Paolo Bianchi, commesso ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: AldoDeBenedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] anche per il felice contribuito di altre due personalità ricchissime di capacità e di intuizioni poetiche: gli sceneggiatori AldoDeBenedetti, dotato di un talento teatrale forse superficiale ma fervido di una sua poetica furbizia di mestiere, e ...
Leggi Tutto
intellettualmente corretto
loc. agg.le (iron.) Che rispecchia i modelli culturali e intellettuali dominanti; che risponde a criteri di correttezza intellettuale. ◆ A bordo di una Porsche rossa, tra palazzi in rovina e desolati autogrill, il...