La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Lorenzo, Exercitatio anatomica de structura et usu renum, Firenze, all'Insegna della Stella, 1662.
Benedetti: Benedetti, Giovanni Battista, Venezia, Aldo, 1528 (altra ed.: a cura di Giulio Preti, Torino, Einaudi, 1960).
de Caus: Caus, Salomon de, Von ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Benedetti Michelangeli al Circolo artistico presso il Conservatorio «Benedetto chiesti a Salvatorelli, Aldo Garosci, Aldo Capitini, e poi estende anche al capo del partito e del governo: Che ne pensa De Gasperi? (2, 5 marzo 1950, nr. 7, p. 3). ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] che da qui in India: sono universalmente nemici de preti et si guardano da me come dal fuoco di Giovan Battista Benedetti, in G.B. Benedetti e il suo tempo Le nuove congregazioni, pp. 82-83.
25. Aldo Stella, Movimenti di riforma nel Veneto nel Cinque ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , dal Barbaro al Poliziano, da Pandolfo Collenuccio ad Alessandro Benedetti. Se da un lato il Leoniceno era legato al Barbaro soprattutto la monumentale opera De expetendis et fugiendis rebus opus, che uscì a Venezia per i tipi di Aldo nel 1501, un ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] in quei suoi anni: «Oh benedetti, tre volte benedetti gli alunni dei giorni nostri [siamo governativo della comunità israelitica Aldo Finzi(86) e il . Polo. Passerà nell’attuale sede di riva de Biasio nel 1985.
77. Scritto in occasione della ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ); isole di resistenza intellettuale al «Foscarini»(110) o al «Benedetti»(111); qualche banco o antro pieno di libri usati dove ci Milano 1975.
116. Ugo Facco De Lagarda, La grande Olga, Milano 1966 [1958].
117. Aldo Camerino, Ricordi di un recluso, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] dell'opuscolo di Rocco Benedetti apparso "alla Libraria della stella" di Venezia in quell'anno.
17. Philippe Canaye de Fresnes, Lettres et Ambassades .
20. Antonio Branciforti Colonna, Memorie, in Aldo Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] de Epidemia quam vulgo morbum Gallicum vocant di Leoniceno, un'opera edita a Venezia da Aldo
49. F. Bernardi, Prospetto storico-critico, p. 33.
50. Alessandro Benedetti, Diaria de bello carolino, a cura di Dorothy M. Schullian, New York 1967.
51 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il nuovo leader della Dc, Aldo Moro, succeduto a Fanfani nel Doc. 61549, p. 20.
26 Cfr. A. Benedetti, Intervista coll’altro… Presidente del Consiglio, il Conte . Il testo della lettera è citato in G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] alla famiglia valdese, benedetti e miracolosamente preservati da fece eco il suo collega Aldo Comba, decisamente preoccupato per le Cantalupa 2006, p. 43.
6 J.P. Baridon, Abrégé de l’Histoire de la Colonie Vaudoise, a cura di S. Rivoira, BSSV, 204 ...
Leggi Tutto
intellettualmente corretto
loc. agg.le (iron.) Che rispecchia i modelli culturali e intellettuali dominanti; che risponde a criteri di correttezza intellettuale. ◆ A bordo di una Porsche rossa, tra palazzi in rovina e desolati autogrill, il...