SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 1000 cm3 (Augusto Romani), fuoribordo sport 590 cm3 (Aldo Lombardi), 660 cm3 (Giancarlo Goitre), Runabouts classe 4 era campione mondiale maschile dei m 1000. P. L. Faggioli dei 5000. S. Rossi dei 10.000, L. Lori dei 20.000, A. Vianello dei 500 e dei ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] che coltivano viti. Palù di Giovo è anche il paese dei Moser: Aldo, Enzo e Francesco. Un paese di grande tradizione ciclistica. Simoni cresce lì, tra vigneti sospesi sopra porfidi rossi, contro il cielo, in cima a una salita temibile. Ha quattro ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Olimpiadi del 1964 tornò a coprire, sotto la presidenza di Aldo Parodi, il ruolo di commissario tecnico. Nel gennaio 1966 state Cristina Ferrucci nel singolo e Alessandra Cornelli e Bruna Rossi nel duo. Il titolo di squadra è andato alla Associazione ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] : il nuovo sistema utilizza il semaforo, che passa dal rosso al verde come nelle partenze delle gare di Formula 1, . Il 2 con della Libertas Capodistria, composto da Giovanni Steffè, Aldo Tarlao e dal timoniere Alberto Radi, rimase in testa fino ai ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] m ostacoli, e tre terzi posti con Erminio Azzaro nell'alto, Aldo Righi nell'asta e Paola Pigni nei 1500 m, distanza nuova . Tra le città più attive figuravano Firenze (con l'ASSI Giglio Rosso), Bologna (con la Virtus) e Milano (con la Pro Patria ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] propria area dei 22 m. Parlando del ruolo di estremo, Aldo Gruarin, pilone del Tolone e della nazionale francese (26 caps) capitano. Con i suoi 83 caps il colosso dai capelli rossi figura secondo nella graduatoria di sempre del rugby italiano, dietro ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Bonn (Germania). Il suo nuovo logo ha tre colori, rosso, blu e verde, scelti in quanto presenti maggiormente nelle Pizzorni ottennero l'oro nel tiro con l'arco mentre nell'atletica Aldo Manganaro e Carlo Durante salirono sul podio più alto dei 100 m ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] di gare, con il ciclista Paolo Bettini e lo sciabolatore Aldo Montano, e nel giorno di chiusura la vittoria più prestigiosa, Scarpa sui 500 m del K2 e quello individuale nel K1. Rossi e Bonomi gareggiano insieme dal 1999 e hanno vinto 23 medaglie fra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] finale fu uno spettacoloso volo di Livio Berruti. La terra rossa della pista pareva appena sfiorata dalle scarpette bianche dell'italiano. ad Alberto Pellegrino, Luigi Carpaneda, Mario Curletto e Aldo Aureggio. Il titolo andò all'Unione Sovietica, che ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] era l’emozione del debuttante nel vestire la divisa di Aldo Campatelli, suo idolo di gioventù che quel giorno aveva , batté a fatica l’Austria con un gol del solito Paolo Rossi, andò ancora in vantaggio nel primo tempo della semifinale con l’ ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...