• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [17]
Biografie [15]
Letteratura [4]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storiografia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Garòsci, Aldo

Enciclopedia on line

Storico, politico e pubblicista italiano (Meana di Susa 1907 - Roma 2000). Fuoruscito durante il fascismo, partecipò alla guerra di Spagna e alla Resistenza come esponente di Giustizia e Libertà e quindi [...] università di Torino e di Roma. Nel 2011 sono stati pubblicati in due volumi, sotto il titolo San Marino tra mito e storia: ripensando Aldo Garosci e la storiografia sulla Repubblica, gli atti del convegno dedicato nel 2010 allo storico italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – ANTONIO GALLENGA – CARLO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garòsci, Aldo (2)
Mostra Tutti

TARCHIANI, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TARCHIANI, Alberto Aldo GAROSCI Giornalista e diplomatico, nato a Roma nel 1885; entrato nel giornalismo nel 1903, fu dapprima al Nuovo Giornale di Firenze, poi alla Tribuna di Roma; emigrato a New [...] York vi diresse il settimanale il Cittadino. Nel 1915 ritornò in patria per arruolarsi volontario. Contribuì alla preparazione e organizzazione del congresso, tenutosi a Roma nell'aprile del 1918, delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI ALBERTINI – GIOVINE ITALIA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHIANI, Alberto (2)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Nello

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSELLI, Nello (Sabatino) Aldo GAROSCI Storico e uomo politico, nato a Firenze il 29 novembre 1900, ucciso con il fratello Carlo (v.) a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Condivise con il fratello [...] Carlo l'educazione, le esperienze politiche della giovinezza, la crisi del primo dopoguerra, indirizzandosi, sotto la guida di G. Salvemini agli studî storici, ma stando a fianco del fratello nel "Circolo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PISACANE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – FIRENZE – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Nello (3)
Mostra Tutti

SALVEMINI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584) Aldo GAROSCI Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] mollare; il 31 luglio fu liberato per amnistia e successivamente nell'agosto espatriò clandestinamente. Nel dicembre 1925 venne destituito dalla cattedra di Firenze per assenza dall'ufficio, quantunque ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – UNIVERSITÀ HARVARD – INGHILTERRA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

BUOZZI, Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Organizzatore operaio, nato a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 gennaio 1881. Operaio, poi capo operaio alla Marelli e alla Bianchi e attivista sindacale, a 28 anni designato dall'"Umanitaria" di Milano insegnante alla scuola professionale di Vigevano, divenne nel 1911 segretario della Federazione Italiana Operai Metallurgici e da allora in poi fu uno dei dirigenti di essa e della politica della Confederazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PONTELAGOSCURO – SINDACALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUOZZI, Bruno (3)
Mostra Tutti

DE AMBRIS, Alceste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la Terra di Pontremoli, con la consueta vicenda di condanne e provvedimenti di polizia. Esule una prima volta nel 1898, al ritorno si diede all'organizzazione e all'azione sindacalista, nel 1907 divenne ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ALCESTE DE AMBRIS – FILIPPO CORRIDONI – CAMERA DEL LAVORO – LICCIANA NARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMBRIS, Alceste (2)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSELLI, Carlo Aldo GAROSCI Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] Gli Scritti politici ed autobiografici furono pubblicati postumi (Napoli 1944). Bibl.: G. Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Parigi 1938; A. Garosci, Vita di Carlo Rosselli, 2 voll., Firenze 1945; A. Levi, Ricordo di Carlo e Nello Rosselli, ivi 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – UNIVERSITÀ BOCCONI – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUSTIZIA E LIBERTÀ Aldo GAROSCI . Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] a sottrarsi con la fuga), si possono ricordare: a Torino: M. Andreis, Luigi Scala, M. Guasco, R. Poli, Carlo Levi, Aldo Garosci, Vittorio Foà, Vindice Cavallera, Renzo Giua, Alfredo Perelli, Leone Ginzburg, Mario Levi; a Milano: F. Parri, V. Albasini ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCESCO FANCELLO – GUERRA DI ETIOPIA – LIBERALSOCIALISTI – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA E LIBERTÀ (2)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Tancredi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALIMBERTI, Tancredi (detto Duccio) Aldo GAROSCI Partigiano, nato a Cuneo nel 1906. Non volle, durante il periodo della dittatura, prendere la tessera del partito fascista e sì dedicò a problemi giuridici [...] (scrisse, fra l'altro, Questioni di Diritto penale, Milano 1943). Il 26 luglio 1943 egli fu il primo, in pubblico discorso a Cuneo, a domandare la guerra contro la Germania. Fu il primo anche a recarsi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DUCCIO GALIMBERTI – PIEMONTE – GERMANIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Tancredi (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] politica e il centro della vita democratica ritorna ad essere in Italia. Bibl.: confronta a p. 107 di questo volume. Aldo Garosci Letteratura (XIX, p. 932). Chi, nella letteratura italiana d’oggi, contasse di trovare i segni di un netto distacco, di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali