Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] (➔ grammatica).
I veneti ➔ Pietro Bembo e Aldo Manuzio (laziale d’origine) sono concordemente ritenuti le scrittura richiede uno sviluppo mentale e una capacità analitica più avanzati.
DeBenedetti (2009: 153-154) distingue gli errori di ortografia a ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Milano, Garzanti, pp. 3-95.
DeBenedetti, Andrea (2004), L’informazione liofilizzata, Firenze, Cesati.
De Blasi, Nicola & Fanciullo, e poligrafici internazionali, pp. 33-45.
Menichetti, Aldo (1993), Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] le regioni); Esteri, Moro Aldo; Interni, Restivo Franco; Grazia Luzi, di P. Bigongiari, di A. Gatto, di L. De Libero, di V. Sereni, di A. Borlenghi, si affianca il . Cancogni (Il ritorno), e di A. Benedetti (Il Passo dei Longobardi).
Un superamento del ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di Marocco o di Costantinopoli di E. De Amicis), in romanzi di autori stranieri. Walter Scott: rispettivamente Fusco 2001 e Benedetti 1974) e, soprattutto, per le
Migliorini, Bruno & Duro, Aldo (19532), Prontuario etimologico della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] didattico (Serianni & Benedetti 2009).
Nel nuovo di dialettologia» 5-6, 1, pp. 77-97.
De Blasi, Nicola (1993), L’italiano nella scuola, in Simone, Raffaele (1979), Italiano, in Visalberghi, Aldo et al., Scuola media e nuovi programmi, Firenze ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] (1490): «Et dirimo che nele ethemologie de Isidero et de Papia mostra che questo nome dicto cavallo vene italiana di Bruno Migliorini e Aldo Duro (Torino 1950), il qualche sua parte» (Belardi, cit. in Benedetti 2003: 247, n. 116).
Altre parole ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] penali) in sostituzione di Bernardino de' Conti di Pavia. Nel 1498 tipo umanistico, quale quello di Aldo. Ed è stata fatta l' il volgare, Firenze 1968, pp. 18-26, 64; A. Benedetti, G.F. F. umanista e primo grammatico della lingua ital., Pordenone ...
Leggi Tutto
intellettualmente corretto
loc. agg.le (iron.) Che rispecchia i modelli culturali e intellettuali dominanti; che risponde a criteri di correttezza intellettuale. ◆ A bordo di una Porsche rossa, tra palazzi in rovina e desolati autogrill, il...