• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [136]
Strumenti del sapere [10]
Biografie [51]
Cinema [21]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Lingua [10]
Arti visive [8]
Medicina [5]
Diritto [7]
Storia [6]

CASTELLANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Carlo Alfredo Serrai Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] e sulla città che prima esercitò quest'arte, Firenze 1888; La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889; L'origine tedesca e l'origine olandese dell'invenzione della stampa, ibid. 1889; Elenco dei mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONGIURA DI CATILINA – BIBLIOTECA MARCIANA – ANGELO POLIZIANO

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del 1978, con il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. Nel settembre 1979 Luigi Petroselli, segretario della Cerveteri, Vulci, Veio e con l’acquisizione (1919) della collezione Castellani, che comprende vasi greci ed etrusco-italici databili dal 7° al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CASTALDI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Panfilo Paolo Veneziani Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] pp. 125-72;A. Tommasich, in La Provincia dell'Istria, 16 ag. 1884 e 5sett. 1884;C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio Seniore, Venezia 1889, pp. VII-XXXII; G. Fumagalli, La questione di P. C., Milano 1891;Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – PROVINCIA DELL'ISTRIA – GIOVANNI DA SPIRA – BRITISH MUSEUM – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDI, Panfilo (2)
Mostra Tutti

CAPCASA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPCASA, Matteo Alfredo Cioni Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] Buchdrucker und Verlegerzeichen, Strassburg 1893, nn. 91-93; C. Castellani, L'arte d. stampa nel Rinascimento italiano, Venezia 1894, pp Id., La stampa a Venezia dalle sue origini alla morte di Aldo Manuzio, Venezia 1899, p. 34; [V. Massena] Prince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova) Valentino Romani Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] istoria del ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, p. 32; X, ibid. 1831, pp. 423 ss.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua orig. alla morte di Aldo Manuzio seniore…, Venezia 1889, pp. 28 s.; H. F. Brown, The Venetian Printing Press, London 1891, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Pellegrino Alfredo Cioni Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna. Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] il B. entrò in relazioni di affari con Antonio di Aldo Manuzio, costretto, per la sua disordinata vita, a lasciar gli Atti degli Accademici Oziosi (1567); del sacerdote Giulio Castellani stampò due Orazioni (1576) e per conto dei fratelli editori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFA, Pietro Giuseppe Dondi L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] XIII, c.154, del passaggio del C. per Rimini. Nessun riferimento fa invece C. Castellani ripubblicando in La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, p. 93, il primo testamento del grande editore veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Calabria Paola Tentori Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] Venezia nel sec. XV, in Arch. veneto, n. s., XVII (1887), p. 199; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio, Venezia 1889, p. XL; L. Hain, Repertorium bibliographicum. Indices opera Conradi Burger, Lipsiae 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDINO (Bondeno e, nella traduzione greca del cognome, Agathemeros, Agathemon, Euhemeros), Alessandro Gianni Ballistreri Di lui quasi nulla sappiamo: nato probabilmente a Venezia nella seconda metà [...] in cui il suo nome è citato in una lettera indirizzata ad Aldo da S. Forteguerri: il B. non è infatti da confondersi, -Didot, A. Manuce etl'hellénismeà Venice, Paris 1875, ad Indicem; C. Castellani, La stampa in Venezia, Venezia 1889, pp. 41 n. 2, 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castellani, Carlo

Enciclopedia on line

Bibliografo e filologo (Roma 1822 - Venezia 1897). Direttore a Milano (1859-64) del giornale La Perseveranza; successivamente bibliotecario, dapprima alla Nazionale di Roma; poi all'universitaria di Bologna [...] (1882-84); infine alla Marciana di Venezia. È autore di numerose opere bibliografiche, tra le quali il catalogo (1895) dei codici greci della Marciana e La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio Seniore (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO – VENEZIA – BOLOGNA – ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali