• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Religioni [88]
Archeologia [82]
Arti visive [74]
Biografie [74]
Letteratura [46]
Storia [40]
Temi generali [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Cinema [26]
Filosofia [24]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] r. manifesta la speranza dei singoli individui nella ricompensa divina ed è quindi componente ed espressione di un perenne timore nell'aldilà. Un tale r. può, allo stesso tempo, rappresentare in terra il rango sociale e la continuità di una carica o ... Leggi Tutto

rivoluzione dei cedri

Lessico del XXI Secolo (2013)

rivoluzione dei cedri rivoluzióne dei cédri. – Rivolta popolare scoppiata in Libano nel febbraio 2005 per cacciare le forze siriane dal Paese. Dai tempi della guerra civile (1975-90) il Libano, conosciuto [...] Paese dei cedri, è stato soggetto alla pesante ingerenza della Siria nella vita politica nazionale: l’egemonia di Damasco, aldilà della presenza strategica dei suoi soldati e dei servizi segreti in territorio libanese, si motivava con la tutela dei ... Leggi Tutto

rituali, Libri

Enciclopedia on line

Nome di una delle tre sezioni dei libri sacri che regolavano la vita sociale e politica degli Etruschi, distinti da Cicerone (De divinatione I, 72) in haruspicini, fulgurales, rituales libri. Una parte [...] la vita degli uomini e degli Stati, con una sottosezione, i libri Acheruntici, dedicata alla morte e alla vita dell’aldilà; un’altra parte, Ostentaria, concerneva l’interpretazione dei prodigi. I libri r. furono tradotti in latino nel 1° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CICERONE – ETRUSCHI – LATINO

Bacco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bacco Massimo Di Marco Il dio dell'ebbrezza Bacco (chiamato dai Greci Dioniso) è il dio del vino e dei misteri. È il simbolo dell'ebbrezza, della sensualità e del vitalismo più sfrenato, quale si manifesta [...] 'puri', ai fedeli iniziati al suo culto segreto, una sorte beata nell'aldilà. È il dio dell'ambiguità: non a caso fu per gli antichi anche . Agli iniziati era promessa la beatitudine eterna nell'aldilà. Con questi riti si confusero ben presto quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AGRICOLTURA – PISISTRATO – DITIRAMBI – VITALISMO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacco (1)
Mostra Tutti

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI (v. vol. I, p. 330) F. Silvano; G. Pisano (v. vol. I, p. 330). Egitto. - Gli a. venivano portati in vita soprattutto come pendenti, infilati in collane o bracciali, [...] ma ben presto furono usati per proteggere anche i morti, i quali, continuando la loro vita nell'aldilà, dovevano seguitare a indossarli per poter usufruire anche lì dei loro benefici. Così, a partire dal Nuovo Regno, ogni parte del corpo fu ... Leggi Tutto

Eliso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliso Clara Kraus La sede dei beati per gli antichi pagani (chiamata anche ‛ Elisio ' e ‛ Campi Elisi '), nella quale gli uomini pii godevano dopo morti di ogni delizia. Virgilio (Aen. VI 638 ss.) descrive [...] un luogo ridente, luminoso, coperto di prati e di boschi in mezzo ai quali le anime elette vivono continuando a coltivare nell'aldilà gli studi e gli svaghi già amati nel mondo terreno. Ne fa menzione D. in Pd XV 27, nel corso di una reminiscenza ... Leggi Tutto

Czechowicz, Józef

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Lublino 1903 - ivi, durante un bombardamento tedesco, 1939). Intensità lirica, vivo senso del paesaggio, atteggiamento fantastico che si apre a tratti al simbolismo e al surrealismo, semplicità [...] la sua poesia (Kamień "Pietra", 1927; Dzień jak codzień "Un giorno come tutti", 1930; Ballada z tamtej strony "Ballata dall'aldilà", 1932; W błyskawicy "In un lampo", 1934; Nic więcej "Niente più", 1936; Nuta człowiecza "Nota umana", 1939), che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – LUBLINO – POLACCO

tacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tacere [imperf. ind. III plur. anche taciensi; pass. rem. I e III singol. anche tacetti e tacette; imperf. cong. i singol. tacesse] Alessandro Niccoli Per quanto sia presente in tutte le opere, compresi [...] e il Detto, oltre la metà delle occorrenze appartengono alla Commedia e sono collegate a episodi del viaggio di D. nell'aldilà e all'intrecciarsi del dialogo fra lui e gli spiriti. Da notare che frequentemente si usa la forma pronominale ‛ tacersi ... Leggi Tutto

OSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSIRIDE S. Donadoni Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] e magicamente richiamato in vita dalla sorella Iside, diviene il signore dei morti, e dà garanzia di resurrezione nell'Aldilà a tutti i defunti. Il suo carattere universale gli permise di sopravvivere alla rovina della civiltà egiziana e, seguendo ... Leggi Tutto

Hathor

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑύρ e ᾿Αϑῴρ) Divinità egiziana adorata specialmente a Dendera. È rappresentata in genere come giovenca o donna con corna e orecchie bovine. Il nome (che significa «Casa di Hor», dio solare) la [...] e dai Greci fu identificata con Afrodite. Figura anche fra le divinità funerarie, come quella che disseta e purifica il morto nell’aldilà. Le sono sacri il sistro e il menat, contrappeso di cui gli Egiziani fornivano le loro collane. Dalla dea prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EGIZIANO ANTICO – AFRODITE – DENDERA – SISTRO – COPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hathor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali