• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Religioni [88]
Archeologia [82]
Arti visive [74]
Biografie [74]
Letteratura [46]
Storia [40]
Temi generali [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Cinema [26]
Filosofia [24]

BONELLI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONELLI, Maria Luisa Arcangelo Rossi Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] di Firenze, e che le fu poi estesa a tutto il territorio nazionale. Oggetto dei suoi interessi di ricerca più specifici - aldilà dei suo più generale impegno di direttrice dell'Istituto e museo di Firenze e di docente di storia della scienza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

misura

Enciclopedia Dantesca (1970)

misura Andrea Mariani Nel suo uso proprio il sostantivo equivale a " strumento, mezzo (concreto o astratto) per misurare qualcosa ", come in Cv I II 9, dove il termine compare tre volte: ciascuno ha [...] padri, perché il tempo del loro matrimonio e la dote non fuggien quinci e quindi la misura (Pd XV 105), " non erano ... aldilà della misura, cioè non si maritavano troppo presto, né con doti eccessive " (Chimenz). In Cv IV XIII 9 D. traduce un brano ... Leggi Tutto

perfettamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

perfettamente Alessandro Niccoli . L'avverbio è quasi esclusivo del Convivio, dove compare 31 volte (3 nella Vita Nuova, una nel Paradiso); appare in ogni caso come vocabolo del linguaggio dottrinario [...] letterale le parole di s. Bernardo esprimono l'invito rivolto a D. di condurre " del tutto " a termine il suo viaggio nell'aldilà, ma esse alludono anche alla compiutezza della visione beatifica di cui D. si prepara a godere. Altri esempi, in Cv I VI ... Leggi Tutto

Swedenborg, Emanuel

Dizionario di filosofia (2009)

Swedenborg, Emanuel Filosofo e mistico svedese (Stoccolma 1688 - Londra 1772). Figlio di Jesper Swedberg, che fu rettore dell’univ. di Uppsala e vescovo luterano, fu educato in ambiente saturo di esperienza [...] lunga evoluzione (Arcana coelestia, 8 voll., 1749-56; De coelo et inferno..., 1758; trad. it. Cielo e inferno: l’aldilà descritto da un grande veggente) e fu fissato definitivamente solo un anno prima della sua morte, nella Vera christiana religio ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – SOTERIOLOGICA – NEOPLATONICA – RINASCIMENTO – CABALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swedenborg, Emanuel (2)
Mostra Tutti

Achille

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Achille Massimo Di Marco Il più celebre tra gli eroi Figlio del mortale Peleo ‒ da qui il suo soprannome 'Pelìde' ‒ e della dea marina Tetide, Achille è l'eroe chiave dell'Iliade, ove guida l'esercito [...] dei Greci in patria al termine della guerra. In età successiva a Omero i poeti immaginarono per Achille una sorte privilegiata nell'aldilà: presso l'Isola dei Beati o nell'Elisio. A lui era dedicato un culto eroico nell'isola di Leuke, presso la foce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DEI BEATI – MONTE PELIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

Celti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Celti Sergio Parmentola Un popolo antico nel cuore dell'Europa Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] era costituita da Teutanes, Taranis ed Esus ‒ ai quali erano dedicati anche sacrifici umani. Nonostante credessero nell'esistenza di un aldilà e dessero importanza al culto dei morti, i Celti esaltavano la vita e la natura e immaginavano che gli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – GALLIA CISALPINA – POPOLI GERMANICI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

Cerere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cerere Massimo Di Marco La dea romana delle messi Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] da essere designate semplicemente come "le due dee". Agli iniziati ai misteri veniva promessa una condizione di beatitudine nell'aldilà. Nell'iconografia Demetra/Cerere è tradizionalmente raffigurata con una corona di spighe sul capo e un mazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: INNO OMERICO – AGRICOLTURA – ICONOGRAFIA – TESMOFORIE – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerere (3)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libano Anna Bordoni Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] fu effettuato nel giugno 2001 e circa 6000 soldati varcarono i confini libanesi. Ma l'egemonia siriana nel Paese, aldilà della funzione strategico-politica dei militari e, soprattutto, dei servizi di sicurezza, si fondava sulla tutela degli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DEFICIT PUBBLICO – TELEFONIA MOBILE – MEDIO ORIENTE – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

Induismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Induismo OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] ultime di cibarsi dei sacrifici loro offerti, ma riveste anche le funzioni di psicopompo, accompagnando le anime dei defunti nell'aldilà attraverso la pira funebre. Il sacrificio vedico è in realtà un vero e proprio sistema religioso a sé stante, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – RAMANA MAHARSHI – VALLE DELL'INDO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Federiciana (2005)

Italia PPaolo Cammarosano L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] Francia: nuova ipotesi di lettura per il mappamondo di Vercelli, in Carte di viaggi eviaggi di carta. L'Africa, Gerusalemme e l'Aldilà, a cura di G. Baldissone-M. Piccat, Novara 2002, pp. 41-56 e figg. 7-9. Sull'evoluzione demografica i riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESATO DEL MONFERRATO – LOTTA PER LE INVESTITURE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PRINCIPATO DI SALERNO – BATTAGLIA DI BOUVINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 52
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali