MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di J. Hankins et al., Binghamton, NY, 1987, pp. 469-489; Id., Roman and German Humanism 1450-1550, a cura di P.F. Grendler, Aldershot 1993, passim; A. Spotti, Le lettere di Martino Virgoletta a M. M., in Un'idea di Roma. Società, arte e cultura tra ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] Ages, "Medieval Studies", 17, 1955, pp. 46-106 (ripubblicato in Id., Christian Missionary Activity in the Early Middle Ages, Aldershot 1994); J. Haller, Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, I, Esslingen 1962, pp. 360-62; O. Bertolini, I rapporti di ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] , Conciliarism and Church law in the fifteenth century. Studies on Franciscus Zabarella and the Council of Costance, Aldershot 2014; G. Murano, I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta alla stampa, in Reti medievali. Rivista, XV (2014 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] -893; M. Russo, T. T.: i libretti della riforma. Parma 1759-1761, Trento 2005; M. Ritzarev, Eighteenth-century Russian music, Aldershot 2006, pp. 119-121; M. Russo, T. T. maestro di cappella napoletano, Genova 2006; L. Rossetto Casel, “Enea nel Lazio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] de' Medici and the Accademia del Piano, in The cultural politics of duke Cosimo I de' Medici, a cura di K. Eisenbichler, Aldershot 2001, pp. 191 s., 201; Vincenzo Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, Firenze 2002, pp. 50 n., 52 ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] Turin years, in Early Music, XXXI (2003), pp. 232-246; D. Yim, V. and the Chinnerys. A relationship charted through letters, Aldershot 2004; R. Moffa, «Vo triste tacito». Le peregrinazioni di G.B. V., Lucca 2005; M. Dellaborra, G.B. V., Palermo 2006 ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] , Princeton 1984; P. T. 1612-1650. Prints and drawings (catal., Philadelphia-Cambridge, 1988-1989), a cura di E. Cropper, Aldershot 1988 (in partic. F. Solinas - A. Nicolò, Cassiano dal Pozzo and P. T.: New documents concerning the Museo Cartaceo, p ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Biography, Oxford 2004 (http://www. oxforddnb.com; D. Salkeld, AlienDesires: Travellers and Sexuality in Early Modern London, in Borders and Travellers in Early Modern Europe, a cura di T. Betteridge, Aldershot 2007, pp. 46 s. Stefano Villani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] Saggio bibliografico, Milano 2003, ad indicem.
K. Kodell Carter, The rise of causal concepts of disease. Case histories, Aldershot 2003, ad indicem.
Il contagio vivo. Agostino Bassi nella storia della bachicoltura, a cura di P. Mazzarello, C. Rovati ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , Milano 1978; Dynamics of urban development, a cura di L.H. Klaassen, W.T.M. Molle, J.H.P. Paelinck, Aldershot 1981; C. Cencini, G. Dematteis, B. Menegatti, L'Italia emergente, Milano 1983; J. Gottmann, La città invincibile. Una confutazione dell ...
Leggi Tutto