chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] per dare un’ossialdeide ( c. aldolica) o un ossichetone ( c. benzoica); così ancora, la c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi e ammine secondarie ecc. La c. che avviene fra due gruppi funzionali di una stessa molecola con ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale idrocarburico bivalente non acilico. Le i. in cui il gruppo funzionale è legato allo stesso atomo di carbonio (cioè le i. caratterizzate da [...] un doppio legame carbonio-azoto) provengono da composti carbonilici per condensazione con una molecola di ammoniaca; così dalle aldeidi si ottengono le aldimmine, RCH=NH, dai chetoni si ottengono le chetimmine, RR′C=NH (dove R e R′ sono radicali ...
Leggi Tutto
Composto chimico, (CH2=CHCH2)2; appartiene al gruppo dei dieni non coniugati; liquido volatile, incolore, si prepara per reazione del sodio o del magnesio sul bromuro o lo ioduro di allile. La struttura [...] del d. in presenza di gruppi arilici, carbonilici, nitrilici o carbossilici esterificati subisce un particolare tipo di trasposizione, la cui applicazione agli idrossiderivati di d. consente di preparare aldeidi o chetoni con un doppio legame. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido [...] però hanno nomi d’uso (acido formico, butirrico ecc.).
Gli acidi carbossilici si preparano per ossidazione di alcoli e aldeidi, per saponificazione degli esteri, delle ammidi, dei nitrili. Possono reagire con le basi formando sali, con gli alcoli ...
Leggi Tutto
Composti eterociclici esatomici, contenenti 2 atomi di azoto ( diazine), 3 atomi di azoto ( triazine), un atomo di azoto e uno di ossigeno ( ossazine), un atomo di azoto e uno di zolfo ( tiazine); da essi [...] azinici.
Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico; le a. derivano dalla condensazione di idrazina con aldeidi ( aldoazine) o con chetoni ( chetoazine). ...
Leggi Tutto
(o benzopirrolo) Composto chimico eterociclico di formula
In natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del catrame di carbon fossile in misura del [...] , che si ottiene, per via sintetica, per riduzione dell’indossile. Gli omologhi dell’i. si preparano riscaldando in presenza di cloruro di zinco i fenilidrazoni di aldeidi, di chetoni o di chetoacidi. L’i. è impiegato come ingrediente per profumi. ...
Leggi Tutto
Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] aromatici o alifatici nelle corrispondenti ammine o nei corrispondenti azoderivati o azoossiderivati, dei chetoni e delle aldeidi negli alcoli ecc., nonché dall’ossidazione degli zuccheri ad acidi aldonici; notevole interesse ha assunto anche ...
Leggi Tutto
Composto chimico ottenuto per reazione fra un chetone e un’ammina secondaria, con eliminazione di acqua. Da una ammina primaria (o dall’ammoniaca) si ottengono invece le chetimmidi, isomere delle enammine. [...] radicali alchilici. Tra le ammine più usate nella preparazione delle e. meritano di essere menzionate la pirrolidina e la morfolina. Le e. sono usate come intermedi in diverse sintesi organiche (alchilazione e acilazione di aldeidi e chetoni ecc.). ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] la p. quanto suoi omologhi (picolina, lutidina, collidina) si preparano per sintesi in diversi modi, per es. per reazione di aldeidi e chetoni con ammoniaca a caldo sotto pressione in presenza di catalizzatori, per es. silice-allumina; la reazione si ...
Leggi Tutto
(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] versata in autoclavi insieme al cloruro d’etile e mantenuta a 60-80 °C; a volte si aggiungono catalizzatori (aldeidi, chetoni, acetali ecc.). La reazione richiede qualche ora; il prodotto scaricato viene distillato in corrente di vapore e purificato ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.