(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] versata in autoclavi insieme al cloruro d’etile e mantenuta a 60-80 °C; a volte si aggiungono catalizzatori (aldeidi, chetoni, acetali ecc.). La reazione richiede qualche ora; il prodotto scaricato viene distillato in corrente di vapore e purificato ...
Leggi Tutto
reazione di Wittig
Paolo Chiusoli
Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] vengono deprotonati mediante impiego di basi forti come il butillitio. I composti ilidici così ricavati reagiscono prontamente con aldeidi e chetoni per dare composti di addizione, che vengono deossigenati dal fosforo con formazione di ossido di ...
Leggi Tutto
GRIGNARD, Victor
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato il 6 maggio 1871 a Cherbourg. È professore di chimica organica all'università di Lione; vinse con P. Sabatier il premio Nobel per la chimica [...] acqua dànno a loro volta chetoni. Con processo analogo i chetoni o le cloroanidridi o eteri di acidi organici dànno alcool terziarî, le aldeidi alcoli secondarî. Il G. ha studiato anche le proprietà condensanti degli alcoolati di magnesio misti sulle ...
Leggi Tutto
WITTIG, Georg
Chimico, nato a Berlino il 16 giugno 1897. Professore al politecnico di Braunschweig (dal 1932) e successivamente alle università di Friburgo (1937), di Tubinga (1944) e infine di Heidelberg [...] , ecc.). È particolarmente noto per un metodo di applicabilità generale che consente la sintesi di olefine a partire da aldeidi o chetoni mediante attacco nucleofilo di una ilide del fosforo (composto dipolare contenente un carbanione vicino a un ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi.
Olio essenziale [...] se diluito; è composto prevalentemente da sostanze poco o nulla odorose (sesquiterpeni ecc.) e da piccole percentuali di aldeidi (benzoica, cinnamica), di eugenolo ecc. Si distinguono diversi tipi di olio essenziale di p.: olio preparato in Europa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di operare a pressioni inferiori, in presenza di acqua in un sistema bifasico, e di ottenere rese più elevate in aldeidi normali. Questo processo si riallaccia agli studi sulla c. con trasferimento di fase che, negli ultimi anni, è stata oggetto ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...]
b) sostituzione dei gruppi −SO3H o −OSO3H
c) ammonolisi di alcoli e di fenoli
d) conversione dei composti carbonilici (aldeidi o chetoni)
e) sostituzione di un nitrogruppo labile
f) reazioni di addizione, quale ad es. dell'ammoniaca all'anidride ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] . Olio di a. Liquido residuato dalla distillazione e rettifica dell’a. grezzo, formato da una miscela di chetoni, aldeidi, prodotti di condensazione dell’a. ecc. È usato come denaturante per alcol per usi industriali, nella preparazione di lacche ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] crescere la propria autorevolezza. Nell'ultima nota pubblicata sulla Gazzetta prima della chiamata alle armi (è il citato lavoro sulle aldeidi) ha il piglio di un maestro: si rende conto che la reazione che sta studiando (nota come "reazione di De ...
Leggi Tutto
catalizzatore a tre vie
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori [...] biossido di carbonio (CO2); (c) l’ossidazione degli idrocarburi incombusti (HC) e dei loro prodotti di combustione parziale (quali le aldeidi, HCO) a biossido di carbonio e acqua. In condizioni ottimali, la conversione di CO, NOx e HC/HCO è superiore ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.