GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] che così si ottiene si comporta in modo anormale con l'ozono perché il suo ozonuro per decomposizione non dà aldeide levulinica. Per polimerizzazione con sodio in atmosfere di CO2 Holt nel 1914 ottenne un caucciù che si comporta normalmente alla ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] attraverso il tappo e i pori del legno. S'ha così l'ossidazione dell'alcool etilico e degli alcoli superiori e delle aldeidi, con formazione di acidi, i quali poi, reagendo con gli alcoli, danno eteri d'intenso profumo. Ma i fenomeni più importanti ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] di idrocarburi aventi da quattro a otto atomi di carbonio da ossido di carbonio e idrogeno), ossosintesi (produzione di aldeidi, alcoli e chetoni da idrocarburi non saturi, ossido di carbonio e idrogeno; v. ossosintesi, in questa App.).
Mentre la ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] . I gas di scarico degli autoveicoli contengono varî inquinanti: ossido di carbonio, idrocarburi incombusti o parzialmente ossidati, aldeidi, acidi, particelle carboniose, composti di piombo; per i motori Diesel anche anidride solforosa. La loro ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] soluzione acquosa, portata all'ebollizione, non si deve colorare né intorbidare con reattivo di Nessler (sali ammoniacali, ammine, aldeidi).
Fra i numerosi sali di urotropina sono da ricordare il cloridrato C6H12N4•HCl, aghi prismatici bianchi f. 188 ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ossida ad acido benzoico, per metà si riduce ad alcool benzilico. La reazione, che il C. applicò successivamente ad altre aldeidi aromatiche, è di carattere molto generale e di estremo interesse non solo per la chimica organica, ma anche per quella ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] da 3 a 9 atomi di carbonio, sono le strutture più semplici dei g. e sono suddivisi in: aldosi, se possiedono un gruppo aldeidico, e chetosi, se hanno un gruppo chetonico. A seconda, poi, del numero di atomi di carbonio che formano la catena del ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] ad alcole primario (probabilmente attraverso la formazione di un idroperossido). Enzimi deidrogenasici ossidano poi gli alcoli ad aldeidi e quindi ad acidi carbossilici, che vengono degradati poi, attraverso la via della β-ossidazione, con formazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] le sue esperienze, dimostrarono nel 1864 che l'acido canfinico non si formava e inoltre che la canfora non dava le reazioni delle aldeidi, p. es. non si combinava con il reattivo di Bertagnini: per quegli autori essa apparteneva a una nuova classe di ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] da un composto etilenico si parte da un composto acetilenico, cioè, ad es., se si fa agire sull'acetale dell'aldeide propargilica l'idrazina si ha il pirazolo:
L'azione del diazometano o in generale dei diazocomposti alifatici sui composti contenenti ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.