IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno")
Alberico Benedicenti
Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] malonilurea, dell'acido barbiturico (uretano, edonale, veronale, luminale, bromurale, adalina, ecc.); altri appartengono al gruppo dei derivati solfonici (sulfonale, trionale); altri a quello delle aldeidi (paraldeide, cloralio, cloralosio, ecc.). ...
Leggi Tutto
FUCSINA
Guido Bargellini
. Sostanza colorante basica derivata dal trifenil-metano. Fu preparata da E. Verguin nel 1858. È la prima sostanza colorante artificiale che, dopo la malveina di Perkin, sia [...] nell'acqua con colorazione rossa che tinge la lana, la seta, il cuoio e il cotone tannato. La soluzione acquosa rossa di fucsina è decolorata dall'acido solforoso: la soluzione incolora è colorata in rosso violetto dalle aldeidi (reattivo di Schiff). ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] dello 0,5% circa. La struttura ciclica spiega il fatto che il g. non dà alcune delle reazioni tipiche delle aldeidi; la facilità con cui il g. subisce idrolisi in soluzione con conseguente apertura dalla struttura chiusa è invece dovuta alla natura ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] tra loro identici per grandezza molecolare, si presentano in diverso stato fisico e sono pertanto isomeri l'uno dell'altro. L'aldeide acetica (CH3•CHO), forma due polimeri la cui molecola è (CH3•CHO)3: di essi uno, detto paraldeide, è liquido, mentre ...
Leggi Tutto
. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] 4-diossi-cumarina
identica alla Dafnetina che si forma per scissione del glucoside (Dafnina) contenuto nella Daphne Mezereum.
Dall'aldeide 2-4-5-triossi-benzoica si ha la 4-5-diossi-cumarina
identica alla Esculetina contenuta sotto forma di glucoside ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] più lunga e d'indicare con numeri arabi la posizione dei sostituenti; p. es.:
S'indicarono gli alcoli col suffisso -olo; le aldeidi col suffisso -al, i chetoni col suffisso -one, gli acidi col suffisso -oico. Es., CH4 metano, H•CH2OH metanolo, H•CHO ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] come le sostanze madri o assai analogamente; così p. es. alcune clorobenzaldeidi odorano di mandorle amare come la stessa aldeide benzoica e i muschi artificiali non perdono né cambiano l'odore per alogenazione. I termini vicini delle serie omologhe ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] 1909, aiuto presso la cattedra di chimica generale. In questi anni si occupò della condensazione degli amminossiacidi con le aldeidi aromatiche, tema che sviluppò in molte note nelle quali chiarì l’andamento di questa reazione, evidenziando l’effetto ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] maleiche modificate con polialcooli (glicerina, pentaeritrite, ecc.); le fenoliche modificate con colofonia, con olî essiccativi, con aldeidi, con alcoli superiori; le resine ureiche eterificate con alcoli e modificate con alchidi (esteri degli acidi ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] , che esplodono per riscaldamento; si usa come reattivo per la ricerca dei fenoli, del glucosio e delle aldeidi.
Sono genericamente chiamati diazochetoni i composti alifatici contenenti nella molecola entrambi i gruppi chetonico e diazoico. Alcuni ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.