. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] ,55; fruttosio 1,4; lattosio 0,27; glicerina 0,48; cloroformio 40, dulcina 200; saccarina 00; anti-ossima della aldeide perillica 2000; etere propilico del 2-ammino-4-nitrofenolo 4100.
Sono note altre sostanze dotate di sapore dolce molto pronunciato ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti [...] formare per azione della potassa o dell'ossido d'argento sugli alogenuri alchilici, quelli primari per riduzione delle aldeidi (i secondari per riduzione dei chetoni), per azione dell'acido nitroso sulle ammine primarie ecc.
gli impieghi
Molti ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] corrispondenti alcolati e subiscono con acqua (a freddo) solo una parziale idrolisi.
Dalla reazione fra m. e aldeidi, in presenza di acido cloridrico, derivano i mercaptali (o tioacetali), classe di composti che corrispondono alla formula generale ...
Leggi Tutto
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] come materie plastiche, del tipo sia termoplastico sia termoindurente. Appartengono a questo gruppo, per es., i prodotti di condensazione delle aldeidi con il fenolo e con i suoi omologhi o con le ammine e quelli degli acidi bibasici con gli alcoli ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] poi le possibili lesioni del materiale nucleare a opera di r.l. o di loro prodotti di reazione come le aldeidi idrossialchenali. Particolare interesse, anche dal punto di vista del monitoraggio, riveste l'accumulo di derivati ossidati delle basi del ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] della purina e dell'acido urico; le sue lunghe indagini sui processi di condensazione (condensazione dell'acetone e delle aldeidi con fenoli e carboidrati); le sue teorie sulla stabilità degli anelli costituiti da atomi di carbonio e sulla formula ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] collaterali indesiderati di scambio e isomerizzazione. Importanti processi omogenei di interesse sintetico e industriale permettono di ottenere aldeidi da alcheni: l’idroformilazione (processo oxo, cha fa uso di monossido di carbonio e idrogeno ed è ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] a base di selenio e zolfo. Un’altra applicazione molto diffusa a livello industriale riguarda la produzione di aldeidi da alcoli, in particolare la formaldeide da metanolo. È interessante ricordare che la deidrogenazione è stata talvolta usata ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] intermedia o cuore è ricca in alcol etilico e povera in impurezze e metanolo; nell’invecchiamento si originano aldeidi, eteri ecc., responsabili del particolare profumo che caratterizza i vari prodotti invecchiati.
Le b. alcoliche sono sottoposte ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] arabica e sono adatte alla preparazione di addensanti, collanti, disperdenti per l'industria tessile.
Materie plastiche da proteine e aldeidi. - La galalite, nota sin dal 1897, è un prodotto di condensazione della caseina del latte con la formaldeide ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
aldeidico
aldeìdico agg. [der. di aldeide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che riguarda l’aldeide: gruppo a., il gruppo −CHO, la cui presenza caratterizza le aldeidi.