• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [53]
Chimica [18]
Biografie [5]
Chimica organica [5]
Biologia [3]
Medicina [3]
Biochimica [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Chimica inorganica [2]
Alimentazione [1]

ossima

Enciclopedia on line

Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] riduzione di nitroderivati o per ossidazione delle ammine con acido persolforico. A eccezione dell’o. derivante dall’aldeide formica e di alcune chetossime alifatiche, tutte le altre sono solide, cristalline. Le o. posseggono deboli proprietà basiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBONILICO – COMPOSTO CHIMICO – ALDEIDE FORMICA – PESO MOLECOLARE – IDROSSILAMMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossima (1)
Mostra Tutti

glicolici, acidi

Enciclopedia on line

Ossiacidi alifatici, di formula CH2OHCOOH, noti anche con i nomi di acidi ossiacetici o ossietanoici: in natura sono contenuti in piccole quantità nell’uva non matura, nelle carrube, nel sugo di barbabietola [...] ecc.; sinteticamente si ottengono come intermedi nella produzione del glicol etilenico da aldeide formica, ossido di carbonio e acqua o per idrolisi alcalina dell’acido monocloroacetico o per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su elettrodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALDEIDE FORMICA – ACIDO TARTARICO – ACIDO OSSALICO – OSSIACIDI – IDROLISI

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] (CO₂) nell'atmosfera. Benché l'atmosfera fosse solo debolmente riducente, essa potrebbe aver fornito una scorta consistente di aldeide formica (H₂CO) e di acido cianidrico (HCN), i due composti chiave per l'avvio delle sintesi prebiotiche. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ; 2. Alcoli, eteri, tioalcoli, tioeteri, es. alcool metilico, alcool etilico, etere solforico, iprite; 3. aldeidi, chetoni, solfoni, es. aldeide formica, cloralio, sulfonal; 4. fenoli, es. fenolo, cresoli, creosoto, acido picrico; 5. acidi, sali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

OSSIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSIDAZIONE Sergio FUMASONI Enzo BOERI In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] 'acido tereftalico dal p-xilene, l'anidride ftalica dalla naftalina e dall'o-xilene, l'acetone dall'alcole isopropilico, l'aldeide formica dall'acole metilico l'ossido di etilene dall'etilene, l'idrogeno dal metano, ecc. L'ossigeno gassoso da solo od ... Leggi Tutto
TAGS: LATTICO DEIDROGENASI – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFORICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONE (5)
Mostra Tutti

RIDUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDUZIONE Sergio FUMASONI In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] si possono usare acido solfidrico, solfito e idrosolfito di sodio, cloruro stannoso, amalgama di sodio, anidride solforosa, aldeide formica, acido iodidrico, polveri di varî metalli in ambiente acido neutro od alcalino, idruri metallici, ecc. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE FORMICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDUZIONE (2)
Mostra Tutti

VANIGLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello") Guido CUSMANO Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] nella condensazione del guaiacolo con l'aldeide formica in presenza d'un ossidante blando. più facilmente in alcool o in etere. Reagisce come fenolo e come aldeide; in presenza degli acidi cloridrico o solforico concentrati si condensa con fenoli ... Leggi Tutto

ANGELICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELICO, Francesco Paolo Spinedi Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] nel chiarimento della costituzione e nelo studio delle proprietà della picrotossina. Assai interessante l'identificazione dell'aldeide formica libera nelle foglie verdi ottenuta sfruttando una reazione molte sensibile scoperta dall'A. durante i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] ] anche per ciò che concerne la differenza tra i valori delle energie di attivazione; la pirolisi delle aldeidi acetica, formica, propionica, dell'etere etilico, dell'ossido etilenico, dell'alcole metilico, della dietilammina, catalizzata dallo iodio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aldèide
aldeide aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
fòrmico
formico fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: a. Acido f., acido di formula HCOOH, individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali